Novelle agrodolci
   Novella
1 1| E l'uccellino, su in alto, tra gli aghi lucenti della 2 10| uomo forte di molto?~ ~- È alto come il campanile.~ ~- Sicchè 3 10| feroce?~ ~Cinci, che era alto quanto un soldo di cacio, 4 10| una mosca, da tanto era alto il silenzio; silenzio pauroso 5 13| uscivano fuori, tra il grano alto, giù nei campi, come cercassero 6 17| cuore; più in basso che in alto. I pedoni soli naturalmente, 7 21| sotto i pini.~ ~Non molto in alto, veh! La montagna è roba 8 21| Provarono a rampicare più alto.~ ~I cipressi parevano fiamme 9 21| accucciarsi all'ombra del muro alto del cimitero, girandosi, 10 21| incontro al sole ormai alto.~ ~Da quella mattina non Novelle selvagge Novella
11 1| delle stagioni.~ ~Beppone, alto, adusto, una gran barba 12 2| sorreggermi fino a un macigno alto, coperto di borraccino, 13 3| della spingarda roteava alto sulla morta gora gracchiando 14 3| Raffaello, un mestolone alto due metri, ma buono a nulla: 15 6| figliuol suo, che doveva essere alto, ora, e forte.... come era 16 6| chiese con voce terribile: "Alto! Chi siete?".~ ~Lo sconosciuto 17 7| un sigaro muoversi dall'alto in basso, come se il Moro 18 9| sdraiato in un gran letto alto, a colonne, tutto parato 19 9| donna?...~ ~Il silenzio era alto nella cucinetta fumosa; 20 10| sanguigni, il ciuffo bipartito alto ora nel vento lasciava scorgere 21 10| lontana a cui risponde dall'alto il grido atroce della cornacchia, 22 10| appoggiato con un braccio all'alto garrese, guardava nel vuoto 23 12| era in cima al pino più alto. Comodamente appollaiata 24 13| un'imbarcazione dal fianco alto sull'onde: un cavo, tagliato 25 14| mattina cinerognola e su, in alto, proprio sulle nostre teste, Novelle toscane Novella
26 3| di Lucca, che il sole era alto; e i muli, sudati e stanchi; 27 4| di sottecchi un vecchio alto, un po’ curvo, che, con 28 4| siete accorti che è più alto dieci centimetri del Frattigiani 29 6| diffidenza.~ ~Era un broccione, alto, ossuto, giallastro nel 30 6| come una via battuta, e alto qualche piede sul livello 31 13| i genitori a sedere, in alto, in mezzo al viottolo, coi 32 13| appostato in fondo a uno sforo alto del cumulo di macigni rotolati 33 13| portata di ugnelli, non troppo alto, coperto di tegole mal connesse.~ ~ 34 15| fin lassù arrivavano, così alto era il silenzio, gli urli 35 15| infallibile, seguiti dall’alto dei cieli, raggiunti a metà 36 15| momentaneamente lontana.~ ~In alto, ferma sull’ali, l’aquila 37 15| il gran rapace gettò dall’alto, mentre la compagna, spaventata 38 16| scotendosi tutta, mentre in alto, nascosto fra i rami, un 39 21| un po’ di muro, [239] in alto, inondato di sole) mi aveva 40 21| forza che non faccia il più alto dei fragori; ma nell’accasciamento 41 21| subito un coro improvviso, alto, misurato, di rane, salutò Uomini, bestie, paesi Storia
42 1| vederlo anche lui.~ ~Un uomo alto circa un metro e settanta, 43 14| nel buco, perchè troppo alto per potersi aiutare colla 44 15| sole montava sempre più in alto sino a raggiare proprio 45 15| Seguì un silenzio, alto, penoso. Poi la prima voce 46 18| i genitori a sedere, in alto, in mezzo al viottolo, coi 47 18| appostato in fondo a uno sforo alto del cumulo di macigni rotolati 48 18| portata di ugnelli, non troppo alto, coperto di tegole mal connesse.~ ~ 49 19| dal vento, il quale, su in alto, lavora e cambia continuamente 50 22| camminando sopra uno strato alto di mota e di sudiciume. 51 23| morto decrepito, un gigante alto quasi due metri, e che si 52 24| vicinale» col solito noce alto e le cime dei cipressi, Uomini e bestie Novella
53 1| bracconiere, un giovanotto alto, fortissimo, che poteva 54 1| ingannerebbe chi se lo immaginasse alto, muscoloso roseo.... Son 55 2| parti, poi alza il capo in alto e avventa.... in su, per 56 3| ci guardava tutti dall'alto in basso con un senso di 57 4| vivo, un bue delle chiane, alto due metri, che i finanzieri 58 6| del vino, usava così. In alto mare apriva il cocchiume 59 8| calze nere profanate da un alto par di scarpe da caccia, 60 8| silenzio di tomba, un silenzio alto, opprimente, nel quale sentivo 61 12| Valdarno superiore e dell'alto Chianti, la Panca, Gaville,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License