Novelle agrodolci
   Novella
1 2| d'uccelli che pigliava il povero zio, il quale sarebbe stato 2 2| che aveva saputo dal suo povero marito, storie terribili 3 2| scesa a Firenze e come il povero zio, allorchè doveva andarci 4 4| azzurra e dorata che il povero pittore aveva dipinto quel 5 7| scandalo fu tale che del povero Lella, così iniquamente 6 8| parte, se non tutti.~ ~Il povero marinaro slanciatosi nei 7 8| comprendesse, che a lui, povero allora e derelitto, porgesse 8 8| Io pensai che lei fosse povero ed ebbi paura che la simpatia 9 9| cosa diavolo avrà fatto il povero signor Ottavio?». E frustava 10 10| vogliono assassinare un povero pretendendo in pari tempo 11 16| bavero del cappotto del suo povero figliolo morto che glielo 12 18| caso. Tornavo da caccia col povero Nanni (se ne ricorda, che 13 20| come bronchi di cerro.~ ~Il povero Centopelle sostenne, finchè 14 20| da ultimo, egli sì trovò povero in canna più di prima e 15 20| Centopelle lo fermò.~ ~- Povero a te se lo tocchi! la mia 16 24| cittadini.~ ~E non pensava, il povero professor Luciano che, mentre 17 24| le labbra scolorite del povero piccolo.~ ~Si misero a sedere. 18 25| caso si ha un ricordo del povero fratello e un'utilità....~ ~ Novelle selvagge Novella
19 2| febbre e le vertigini al povero Astuzia, finchè questi una 20 5| quaggiù in questi burroni un povero barrocciaio co' suoi muli 21 6| parenti che raccolsero il povero innocente, ma perchè volete 22 11| avergli spezzato l'avvenire.~ ~Povero? Sì; ma che gli restasse 23 12| in piedi alla meglio, del povero Buriglia il più felice degli 24 14| Eccolo ! – rispose il mio povero fratello, – (perdette la 25 14| abbracciarci piangendo.~ ~"Il mio povero fratello, buon uomo e uomo 26 14| il vino dell'Elba il mio povero fratello fece gli occhi 27 15| venirmi incontro, di dirmi: Povero Cristo! tu hai sofferto Novelle toscane Novella
28 4| ormai di rivedere il mio povero fratello. —~ ~Sonò la campanella 29 4| È corso subito . — Povero sor Antonio! —~ ~Entrarono 30 5| ma cosa fate?~ ~— Alzati, povero figliuolo; alzati in piedi; 31 6| mille demoni.~ ~[82] Il povero dottore, maledicendo cento 32 8| accordandola al passo duro del povero Bistecca, che dopo un anno 33 9| pregarono in silenzio per quel povero morto, sepolto tanto lontano, 34 12| ricordo che mi resti del mio povero fratello Giustino, che fu 35 12| volete che cerchino da un povero prete di campagna! E se 36 13| atrofizzate dalla fame, un povero pettirosso chiappato a volo, 37 16| frascame impenetrabile, e al povero Michele, che ripeteva le 38 16| cipressi e della quercia era povero.~ ~Una mattina, Michele, 39 16| era viva! Oh, Michele! Son povero, anch’io, quanto te, quanto 40 19| cosa, all’osteria.~ ~Il povero Grillino si disperava quando 41 19| mangiava con padron Gosto (povero fittavolo pien di miseria Uomini, bestie, paesi Storia
42 2| anni..... è stato amico del povero Giacomo..... è amico di 43 2| li ho avuti al Colon... Povero Enrico! Nella “Fanciulla 44 4| sarà stata mai quella del povero Pappafico e del disgraziato 45 7| cosa, all’osteria.~ ~Il povero Grillino si disperava quando 46 7| mangiava con padron Gosto, (povero fittavolo pien di miseria 47 15| le parole in bocca e il povero pollo, a testa in giù, vedeva 48 15| ti moriva per la strada, povero animale! Ti pare il modo 49 16| prime pagine, dove certo povero signore, ricordo, afflitto 50 18| atrofizzate dalla fame, un povero pettirosso chiappato a volo, 51 21| acutissimo, impaurito, di un povero tordo scampato a prodigio, Uomini e bestie Novella
52 1| pagherebbe oggi chi sa quanto.~ ~Povero Rigo! Cantava di poesia 53 3| perfettamente d'accordo.~ ~Povero Mugherini! colla sua barba 54 9| sudatissimo che solo il povero «Schianta-catene» sapeva 55 9| fasciame, tal quale come quel povero corpo) la malata aprì la 56 9| petto secco e angustiato del povero «Schianta-catene», quando, 57 9| preoccupata dalla sorte di quel povero fanciullo sperduto solo 58 9| dove aspettava il bambino povero e nudo; la madre sofferente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License