IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cilestrine 1 ciliege 1 cilindro 1 cima 57 cimasa 1 cime 21 cimiero 3 | Frequenza [« »] 58 molto 58 povero 57 camera 57 cima 57 ragazzo 57 sarà 57 sia | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze cima |
Novelle agrodolci Novella
1 1| fremente, a posarsi sulla cima della conifera e gorgheggiò, 2 5| mucchio di corde posto in cima a un barile rovesciato sul 3 9| celia?~ ~Erano arrivati in cima alla salita e incrociavano 4 10| bolso del Rospo spuntò in cima alla piazza e tutti si sparpagliarono 5 12| trovò nulla; soltanto, in cima alla scala, gli dette nell' Novelle selvagge Novella
6 1| loro sonno millenario in cima al colle da cui si domina, 7 1| finchè, a un tratto, in cima a una altura, sollevandomi 8 2| accavallati l'uno sull'altro e in cima è una specie di monolite 9 3| comodo! Appena vidi, lui, in cima alla scala, col revolver 10 5| dorso dei colli e, giunto in cima, afferra e arruffa e sparpaglia 11 5| che ci si avvicinava alla cima e che il vento raddoppiava 12 5| piegando le scope, sbucò dalla cima del colle, arrivò fino a 13 5| scomparvero lassù dalla cima avanti che ci arrivasse 14 7| vento lo coglieva sudato in cima a un poggetto, si rasciugava 15 7| appariva a un tratto in cima a una balza colla rapidità 16 8| Palagio, c'erano fino in cima alla torre del Mangia!... 17 10| lo stallone pascolava in cima d'un colle, senza vincoli, 18 12| agguanta?~ ~La faìna era in cima al pino più alto. Comodamente 19 12| morti, non ci si fermò in cima al monte a sorseggiare un 20 12| cominciò a salire, arrivò in cima alla pianta; la faìna descrisse 21 13| indietro e lanciò in mare la cima. S'accorse subito che era 22 14| dopo avere attaccato la cima a una sporgenza del granito, 23 14| maestro della "Colomba" in cima a cui il mozzo Demè s'affaticava 24 14| lo rividi attaccato a una cima miracolosamente afferrata Novelle toscane Novella
25 1| aveva messo alla posta in cima a un colletto, dicendomi, 26 2| più grandicello, ritto in cima a una conca tutta rabescata 27 2| sulle sale malferme, da cima a fondo; le scimmie ridevano, 28 6| circostanti, dalle barbe alla cima; perfino le fiamme delle 29 8| alla casa di Beppe, su in cima al monte.~ ~“Venti-d’a-go-stò... 30 9| processione di Bagnolo sboccò in cima alla gran piazza ripida, 31 13| finestroni fiammeggianti in cima al poggio dove i cipressi 32 14| giravolte capricciose verso la cima del castagneto, passarono 33 16| ansava, il suo ragazzo.~ ~Di cima al tetto si vedeva una confusione 34 16| piano, andò a stare sulla cima più alta del monte, in quella 35 16| vapori rosei, dorando la cima al grande albero, che, scosso 36 21| sulla soglia estrema, sulla cima ultima, alle quali noi pure 37 21| sapete? capitombolato di cima al monte per qualche strano 38 21| salutazione del sole, mi scoprì in cima alla montagna, immemore, Uomini, bestie, paesi Storia
39 4| modo d’arrampicarsi sulla cima.~ ~– Sì! fin verso la metà 40 11| cieli, di là dall’ultima cima.~ ~Ora si vedono gli occhi, 41 12| bianca, lampeggiante in cima a un cocuzzolo tra la nebbia 42 16| si stabilì sopra la sua cima.~ ~Allora sentii distintamente, 43 18| finestroni fiammeggianti in cima al poggio dove i cipressi 44 18| sangue putrido, s’alza sulla cima della Pagàna, caccia tre 45 18| due corvi volano fin sulla cima della Pagàna e gracchiano.~ ~ 46 18| adunandosi, su, verso la cima, dove cominciano ad arrivare 47 19| sudato, fradicio, pervenni in cima, ristetti immobile, in pieno 48 21| vincere la nuvolaglia e in cima ad ogni pallida foglia d’ 49 22| si credette d’essere in cima, ci si trovò di faccia a Uomini e bestie Novella
50 1| impaniati, una lanterna cieca in cima, e dietro qualcuno col campanaccio 51 2| caffeina, la rompeva in cima, la versava nella siringa 52 2| un balzo da lepre.~ ~In cima alla viottola dove noi ci 53 7| dalla fatica arrivarono in cima al monte di dove si vedeva 54 8| a un olmo gigantesco in cima al poggio che si stava salendo 55 9| piantato ferocemente sulla cima granitica a picco sul mare, 56 10| fune del mio laccio legò in cima alla lancia un drappo tricolore 57 12| passarono, sfiorando la cima, col fragore d'un traino