Novelle agrodolci
   Novella
1 1| un giovane industriale, forte, sano, robusto, ebbe parecchi 2 6| di chiesa, pesticciando forte la mortella sparsa in terra, 3 8| meno di me! lei è ancora forte, ancora dritto, ancora capace 4 9| che mi pare sia piuttosto forte, carta bollata, mance agli 5 9| a qualcuno, di gridare, forte, il suo delitto, di scaricarsi 6 10| O.... che è un uomo forte di molto?~ ~- È alto come 7 10| scrollandolo, gli chiese, forte, in modo che anche tutti 8 16| di chiesa spruzzolava più forte; cominciava a turbinare 9 23| per ironia, nella pietra forte pomiciata e attaccata dal 10 25| sorriso da tigre, l'abbracciò forte, la baciò sulle guancie Novelle selvagge Novella
11 3| ve lo passò, lo legò ben forte, poi, voltandosi da un'altra 12 3| Il bandito, ancora forte come un rovero, aiutava 13 4| braccio solo.... tu sei tanto forte.... mi piegasti in due, 14 6| doveva essere alto, ora, e forte.... come era stato lui!~ ~ 15 6| altro, doveva anche esser forte, e se uno l'aveva da incontrare 16 6| antica fattoria, e stringeva forte nelle sue la mano scarna 17 7| imponevano a lei, giovine e forte, la fascina più grande.~ ~ 18 8| seta, come me.... e strinsi forte il frustino dalla parte 19 11| cominciò a battergli il cuore forte forte....~ ~Così, a furia 20 11| battergli il cuore forte forte....~ ~Così, a furia di pazienza, 21 11| foro obliquo apparve nel forte, l'uomo dalla lanterna vi 22 13| granito; ma se per il mare forte ci veniva la torpediniera, 23 14| calai giù il ragazzo più forte che, a sua volta, calò quell' Novelle toscane Novella
24 1| solatìo; sapeva che era nel forte, e non ne cercava nel pulito.... 25 1| insomma, siete un uomo forte e a certe sciocchezze non 26 1| sua vigliaccheria, fu più forte dell’istinto, dominò i miei 27 4| Agenore, singhiozzando più forte; e nella folla corse un 28 5| Assassino!, — poi più forte: — Assassino!... —~ ~Giannaccio 29 7| ognuno cerca di gridare più forte dell’altro per nascondere 30 7| debole contro l’infinitamente forte... dipingi questo soggetto 31 9| camminato più spedito; era tanto forte!~ ~Prima del vicario, coll’ 32 12| mosse più.~ ~Doveva nevicare forte, verso Santa Fiora, perché 33 12| studiatamente tranquilla, che diceva forte:~ ~— Sì, signor brigadiere, 34 13| lumi.~ ~Nevicava sempre più forte.~ ~Granfialunga prese di 35 15| giunchi e di eriche pigiati forte dai poderosi artigli della 36 15| aquila maschio era grande e forte, se bene non raggiungesse 37 15| della vittima, reggendoli forte cogli artigli puntati contro 38 16| anche lui, stringendosi forte sul petto, che ansava, il 39 16| veniva con un frusciar più forte del vento tra i rami, che 40 18| contro la viltà del più forte insegnava ai figli le astuzie, 41 20| con un vischio del più forte che sia possibile.~ ~»Il Uomini, bestie, paesi Storia
42 1| cinghia di cuoio, e respirò forte, con un gran respiro di 43 6| quando il mare, a tramontano forte, entra dentro le buche fatte 44 10| ognuno cerca di gridare più forte dell’altro per nascondere 45 10| debole contro l’infinitamente forte..... dipingi questo soggetto 46 13| contro la viltà del più forte insegnava ai figli le astuzie, 47 14| sulla testa e si stringe forte, a due o tre doppi, poi 48 17| unghie d’acciaio, il collo forte circondato da una striscia 49 18| lumi.~ ~Nevicava sempre più forte.~ ~Granfialunga prese di 50 20| a mezz’aria.~ ~Poi dissi forte, ma parlando a me stesso:~ ~– 51 23| commesso di blocchi di pietra forte, lungo una cinquantina di Uomini e bestie Novella
52 2| Io, invece, mi caccio nel forte e non perdo d'occhio la 53 4| chi fosse; e lo gridò ben forte perchè sentisse chi doveva 54 5| contro la viltà del più forte insegnava ai figli le astuzie, 55 10| mostra di come piatto forte per la tavola del comandante.~ ~" 56 12| rotondo, nella sua pietra forte (morta come la chiaman laggiù)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License