Novelle toscane
   Novella
1 7| L’aquila~ ~ ~ ~ ~Il mio ottimo amico 2 7| vivere una settimana da aquila che cento anni da polli! — 3 7| poco fa, ho sostituito l’aquila al leone...~ ~— Già... non 4 7| addomestica, caro mio... l’aquila no! E per questo che mi 5 7| cosa di più espressivo dell’aquila?~ ~Eppure se tu leggi gli 6 7| sempre che cosa vuol dire un’aquila, mentre non si entusiasmerà 7 7| espressione, nobile, pura. Un’aquila egiziana od assira non somiglia 8 7| io voglio dipingere un’aquila; ma ho bisogno di studiarla 9 7| 89] come lui, mentre l’aquila uccide animali deboli, indifesi...~ ~— 10 7| Monte Aguzzo ha trovato un’aquila viva...~ ~[90] — Un’aquila? — 11 7| aquila viva...~ ~[90] — Un’aquila? — urlò Aristide con la 12 7| un tendine spezzato e l’aquila, non potendosi più rialzare, 13 7| credere che invece di un’aquila si trattasse di una gallina.~ ~— 14 7| lupo si addomestica... ma l’aquila, neppure per idea! Bella, 15 7| solito genio? niente! un’aquila sdegnata d’esser prigioniera, 16 7| fattore venne a portare all’aquila un gran pezzo di carne fresca.~ ~ 17 7| gliene date?~ ~— Bere all’aquila? — urlò Aristide, dandomi 18 7| il lavoro avendo veduto l’aquila sotto un nuovo aspetto) 19 7| e dall’indignazione.~ ~L’aquila, con tutto il collo allungato 20 7| mette in sottordine all’aquila maestosa la quale, invece, 21 7| cominciò a dipingere un’aquila a memoria, ma per quanto 22 15| L’ultima caccia dell’aquila~ ~ ~ ~ ~Quando un nuvolo 23 15| cieli.~ ~Allora la grande aquila sbucava fuori da’ vapori 24 15| era venuta; né mai più un’aquila maestosa come [176] quella 25 15| In quelle notti lunghe l’aquila dormiva, col fiero capo 26 15| impenetrabilità della macchia.~ ~L’aquila languiva.~ ~Per quanto capace 27 15| teschi dei nemici uccisi.~ ~L’aquila maschio era grande e forte, 28 15| maestose proporzioni d’un’aquila reale; gli occhi aveva scintillanti 29 15| essi chiamano case.~ ~E l’aquila maschio, tornando fradicia 30 15| dettero la voce; negarono all’aquila il consueto diritto di caccia; 31 15| contesero la sua preda all’aquila, a gran colpi di corna; 32 15| loro tutte le audacie; e l’aquila non può bere che sangue.~ ~ 33 15| alto, ferma sull’ali, l’aquila maschio, lanciando a dritta 34 15| corna enormi, l’assalto dell’aquila, che, sconcertata ed incerta, 35 15| disperatamente a una gamba dell’aquila, alzare, fischiando, la Uomini, bestie, paesi Storia
36 10| L’~ AQUILA~ ~Il mio ottimo amico Aristide 37 10| vivere una settimana da aquila che cento anni da polli!» 38 10| poco fa, ho sostituito l’aquila al leone..... ~– Già... 39 10| addomestica, caro mio..... l’aquila no! È per questo che mi 40 10| cosa di più espressivo dell’aquila?~ ~Eppure se tu leggi gli 41 10| sempre che cosa vuol dire un’aquila, mentre non si entusiasmerà 42 10| espressione, nobile, pura. Un’aquila egiziana od assira non somiglia 43 10| io voglio dipingere un’aquila; ma ho bisogno di studiarla 44 10| armato come lui, mentre l’aquila uccide animali deboli, indifesi..... ~– 45 10| Monte Aguzzo ha trovato un’aquila viva..... ~– Un’aquila? – 46 10| un’aquila viva..... ~– Un’aquila? – urlò Aristide con la 47 10| un tendine spezzato e l’aquila, non potendosi più rialzare, 48 10| credere che invece di un’aquila si trattasse di una gallina.~ ~– 49 10| si addomestica..... ma l’aquila, neppure per idea! Bella, 50 10| solito genio? niente! un’aquila sdegnata d’esser prigioniera, 51 10| fattore venne a portare all’aquila un gran pezzo di carne fresca.~ ~ 52 10| glielo date?~ ~– Bere all’aquila? – urlò Aristide, dandomi 53 10| il lavoro avendo veduto l’aquila sotto un nuovo aspetto) 54 10| e dall’indignazione.~ ~L’aquila, con tutto il collo allungato 55 10| mette in sottordine all’aquila maestosa la quale, invece, 56 10| cominciò a dipingere un’aquila a memoria, ma per quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License