IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vermiglio 4 vernacolo 1 verno 2 vero 53 veronese 1 verrà 4 verrete 1 | Frequenza [« »] 53 fratello 53 idea 53 siete 53 vero 52 ali 52 bianco 52 hai | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze vero |
Novelle agrodolci Novella
1 1| risoluto il problema.~ ~- È vero, - rispose la giovinetta - 2 1| scritto un «Trattato sul vero modo d'esser felici» e che 3 4| abat-jour, ma un rosone che paia vero!~ ~E lui non aveva saputo 4 4| rotate delle vetture, non è vero? Ci metta una figurina. 5 6| transito di Gesù.~ ~Era vero. Il nonno che aveva visto 6 6| meraviglioso agnellino, un vero fiocco di cotone bianco, 7 7| che qualcuno, per dir vero, confondeva con Lenin....~ ~ 8 8| ricongiungono forse, se è vero che esse continuano, di 9 9| gli prese quasi nulla, un vero favore da amico, l'undici 10 9| gli occhi, dètte il suo vero nome!~ ~Fu molto sorpreso 11 12| roncola arrotata di fresco, e, vero Dio! se non gliela metto 12 16| certi balocchi, che, come vero Dio, a comperarli ci devono 13 20| animale, e, per dire il vero, traccheggiò pensando che 14 23| sparsa la voce; funzionava un vero totalizzatore spirituale 15 25| S'è ricordata, non è vero, di avvertire in famiglia?...~ ~ Novelle selvagge Novella
16 4| tomboleto....~ ~– Non è vero, assassino! assassino!~ ~ 17 5| sbaglierò, ma questo è un vero e proprio ciclone; tra poco 18 5| roba! Questo è un ciclone vero e proprio. La Bifonica è 19 13| vostro figliolo non c'è, vero?~ ~– E come lo sapete?~ ~– Novelle toscane Novella
20 1| vento; ma l’effetto, dico il vero, fu agghiacciante.~ ~Se 21 3| no, lo so da me; tanto è vero che non ve l’ho neppure 22 5| saporite... Ma poi, la notte? È vero che conosceva viottoli e 23 7| fuori e l’eroismo puro e vero non può essere che solitario 24 7| bassissima, un enorme falco, un vero ‘ falcone ‘ col petto maculato 25 7| Aristide, trionfante: — ecco il vero ‘eroismo’ senza pose guerriere, 26 7| Soltanto quel che non è vero è bello, e soltanto quel 27 9| ornamentazioni simboliche d’argento vero e di bronzo filettato a 28 10| per un miracolo, per un vero miracolo del cielo! Ci pensate, 29 12| l’oro del mondo... Sì, è vero, io sono un fuggiasco, sono 30 12| compassione di me... Se è vero che dopo morti si ritorna 31 17| serie..., signorino! Com’è vero il sole, il fegato di sdraiarlo 32 19| anche il lusso d’un desinare vero, colla minestra e ogni cosa, 33 21| fradicio...~ ~— Bello! Par vero! —~ ~Sorridevo, pensando Uomini, bestie, paesi Storia
34 3| rido mica perchè non sia vero..... rido perchè so come 35 4| stesso; dunque, dev’esser vero.~ ~– È vero, senza dubbio; 36 4| dunque, dev’esser vero.~ ~– È vero, senza dubbio; ma ora bisognerebbe 37 4| chi era senz’armi!~ ~» È vero che se ne dovevan tirar 38 6| il mio compagno, un vero pesce, dev’essersi abbandonato 39 7| anche il lusso d’un desinare vero, colla minestra e ogni cosa, 40 8| gente la quale conosce il vero prezzo del tempo.~ ~Così 41 10| fuori e l’eroismo puro e vero non può essere che solitario 42 10| bassissima, un enorme falco, un vero «falcone» col petto macolato 43 10| Aristide, trionfante: – ecco il vero «eroismo» senza pose guerriere, 44 10| Soltanto quel che non è vero è bello, e soltanto quel 45 14| notte, che non mi pareva vero d’esser solo con Bista per 46 19| divenuto pesante, non è vero? d’essere impossibilitato 47 21| concimatela con strame e concime vero (mosso da uman privati), Uomini e bestie Novella
48 3| Nessuno seppe mai il suo vero nome; lo chiamavano Mugherini 49 4| due le volte, per dire il vero, il terribile capo-dogana, 50 8| Accettò e non gli parve il vero, ma la Bètta non lo voleva 51 8| sigillo di confessione, n'è vero signor pievano? ho capito 52 10| quindi, trasformata in un vero inferno. Addio passeggiate 53 10| rimasta in paese.~ ~"Ed era vero; suonava a gloria e a vittoria.~ ~"