Novelle agrodolci
   Novella
1 2| una ragazza in grembiule bianco ci servì un piatto di «crogetti», 2 2| insieme a qualche fazzoletto bianco, finchè tutto scomparve.~ ~ 3 4| primo piano, e il nastro bianco della strada.~ ~Tutto vedeva 4 4| rimescolamento di sangue, diventò bianco come un cencio di bucato 5 5| sul capo un cappellaccio bianco e uscii sul porto.~ ~Il 6 6| un vero fiocco di cotone bianco, a cui aveva messo al collo 7 6| che gli volevano rubare il bianco messo di Dio.~ ~La mattina 8 10| insieme a un incappato di bianco che reggeva in una mano 9 13| girare la testa col suo collo bianco, i seni abbondanti e l'anche 10 14| terra.~ ~Passavano: il bove bianco muggendo perchè sentiva 11 15| sugli occhi, e l'ombrellino bianco a tracolla. Ero fiero della 12 16| turbinare qualche fiocchetto bianco e la luna pareva un lumino 13 21| della finestra si vedeva il bianco della casa di faccia inquadrarsi, 14 21| dalle pareti arroventate a bianco della camera ardente, si 15 21| cupola di lamiera scaldata a bianco e nella pianura, gli olivi 16 21| finchè un uomo incappato di bianco salì su a domandare cosa 17 24| chiavetta, rallegrando, d'un bianco fiotto di luce elettrica, Novelle selvagge Novella
18 3| denti, scrutandolo fin nel bianco dell'orbite con due occhi 19 5| bagliore d'un gran lampo bianco e silenzioso che parve su 20 12| albeggiare d'olivi e il bianco scrìo d'una casa colonica Novelle toscane Novella
21 1| agitavano intorno a qualcosa di bianco, una statua, forse; sul 22 2| risuscitando ogni cosa, svelando il bianco delle case fra gli olivi, 23 6| in tanto, però, un lampo bianco squarciava il cielo, e rivelava 24 8| sicché si vedeva tutto il bianco; poi fa un passo innanzi 25 9| due compagni, incappati di bianco, come lui, tenevano tesi 26 9| Figlie di Maria ‘, vestite di bianco, col cero acceso nella destra 27 11| punteggiato di qualche pelo già bianco.~ ~La meravigliata indignazione 28 12| interruppe il prete, col viso bianco e con le mani che gli tremavano, 29 12| si raddrizzava, invece, bianco come un pannolino, lentamente, 30 13| distingueva un pezzo di terreno, bianco scaciato, scoperto, e su 31 13| immenso monumento di marmo bianco, sotto la neve di cui [162] 32 14| quadrellata, per luci e ombre, di bianco e nero, come il pavimento 33 14| con in testa un cappuccio bianco, indosso un vestito mezzo 34 16| afose d’agosto, un assiolo bianco, dalle cornettine dispettose, 35 17| guardo, lo guardo bene nel bianco degli occhi; mi metto il 36 20| sulla testa qualcosa di bianco, che lo faceva parere incappucciato.~ ~ 37 20| cervice un cono di foglio bianco gli copriva gli occhi e Uomini, bestie, paesi Storia
38 5| costa del poggio.~ ~Un cubo bianco con due finestre davanti, 39 8| dal cielo arroventato a bianco, matasse incandescenti sull’ 40 9| punteggiato di qualche pelo già bianco.~ ~La meravigliata indignazione 41 11| poi ricade silenziosa sul bianco lucente della camicetta 42 12| muratore con un sorriso bianco tra le labbra rosse, sotto 43 18| distingueva un pezzo di terreno, bianco scaciato, scoperto, e su 44 18| immenso monumento di marmo bianco, sotto la neve di cui i 45 19| senza una vela, il cielo era bianco, come il ferro candente 46 21| Apriva il suo occhio bianco, fra due cortine bigerognole Uomini e bestie Novella
47 1| stato un ferro arroventato a bianco.~ ~La contadina si chiamava 48 4| e apparve il cielo tutto bianco, contro il quale sfumavano 49 6| sporgeva ancora un ciuffo bianco, metteva allegrezza a guardarlo.~ ~ 50 6| compari. Un bicchieretto bianco di quello, un bicchieretto 51 9| era civettuola dipinta in bianco e rosso e calafatata di 52 9| voto sopra la tomba, nel bianco cimitero di tipo orientale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License