Novelle agrodolci
   Novella
1 1| nella gran luce ronzante d'ali e di pòlline, e il canto 2 1| lasciandosi in un fremito d'ali continuo e voluttuoso, si 3 21| fra le travi.~ ~A terreno, ali bianche di suore della carità; 4 21| bianche di suore della carità; ali rosee e turchine di colombi 5 21| un saettare fremente di ali.~ ~Il ragazzo si mise a Novelle selvagge Novella
6 6| casa deserta, battè con l'ali viscide, di pipistrello, 7 7| radura, simili a ombre d'ali che errassero per l'aria 8 11| falcone impagliato coll'ali spiegate.~ ~Poi, come vide 9 14| candido a fior dell'onda e l'ali aperte in forma di croce 10 14| stroncavo per passatempo le ali agli uccelli del buon Dio.~ ~ 11 14| bestia.~ ~Questa starnazzò le ali tre o quattro volte, gagliardamente, 12 14| strillo e un gran batter l'ali, di dentro ai meandri del 13 14| così fulminei che coll'ali ci sfioravano le tese dei Novelle toscane Novella
14 1| combinar l’affare dava l’ali alla fantasia, e dalla prospettiva 15 2| foglie; il pappagallo agitò l’ali nei conati folli di rompere 16 7| una grossa chioccia con l’ali spalancate, cuopriva i pulcini 17 7| disorientandolo.~ ~Poi ricadde ad ali spiegate sulla peluria dorata 18 13| galline ancora starnazzanti le ali negli ultimi tratti dell’ 19 15| l’augello dantesco, e, ad ali tese, in larghe ruote, si 20 15| il fiato, possente; le ali, vaste e nerborute.~ ~Nimica 21 15| aquilotto, che boccheggiava ad ali aperte in mezzo al nido, 22 15| lontana.~ ~In alto, ferma sull’ali, l’aquila maschio, lanciando 23 17| piombo, con la coda aperta, l’ali distese.~ ~E subito mi venne 24 17| corvo, che trascinava l’ali spuntate, come un par di 25 17| mia testa, si ferma sull’ali, reggendosi col vento, una 26 17| la cornacchia starnazza l’ali, caccia fuori quel verso... 27 18| uomini e cose sotto le sue ali sconvolte.~ ~Ora il sereno 28 20| poi, d’un colpo, chiuse le ali, e si lasciò precipitare 29 20| fradicia, lo [236] rinvenni ad ali aperte con la pancia contro 30 20| è in terra, raccoglie l’ali, s’abbandona, e tramortisce 31 21| grilli aprirono un poco le ali, e parvero muovere, di sotto Uomini, bestie, paesi Storia
32 10| una grossa chioccia con l’ali spalancate, cuopriva i pulcini 33 10| disorientandolo.~ ~Poi ricadde ad ali spiegate sulla peluria dorata 34 11| argento.~ ~Le due lunghe ali chiuse sul corpicciuolo 35 11| Tutto il polline delle ali s’è dissolto al calore, 36 12| trattato di formicole coll’ali; in tal caso, data la parentela 37 13| uomini e cose sotto le sue ali sconvolte.~ ~Ora il sereno 38 15| afferrarlo, starnazzò l’ali e si buttò giù dalla pertica.~ ~ 39 16| quasi subito un ronzare d’ali irritate e un secondo scarabeo 40 18| galline ancora starnazzanti le ali negli ultimi tratti dell’ 41 18| giungere, remigando lente coll’ali negre in mezzo al cielo 42 18| rapaci.~ ~Sbattendo le grandi ali nere e crocidando, s’avvolgono 43 18| del collo, sbattendo le ali immonde per mantener l’equilibrio, 44 18| Barcollano, trascinando le ali, come grucce, coll’epa gonfia 45 18| occhio del cane; poi due ali minacciose gli sbattono 46 18| innanzi vertiginose, quattro ali gli ventilano il muso. La 47 20| penzolavano nell’onde come le ali d’un alcione fulminato; 48 21| godevano a librarsi sull’ali tremule sgranando perle 49 21| del cielo. Un falco, sull’ali distese, sceglieva coll’ 50 22| cattivo non si rimetton sull’ali: ma se invece fosse tramontano Uomini e bestie Novella
51 5| uomini e cose sotto le sue ali sconvolte.~ ~Ora il sereno 52 12| giallo e nero, librato sull'ali remiganti e guidato dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License