Novelle agrodolci
   Novella
1 6| rimettendosi in capo colla destra il cappello, diceva sull' 2 10| indietro e cacciandosi la destra nelle tasche dei pantaloni, 3 13| tacchi bassi e smussati da destra e da sinistra agli angoli, 4 15| grande dei colori nella destra e il panchetto nella sinistra; 5 16| sinistra al bastone e colla destra si buttò il sacco in ispalla.~ ~- 6 16| e di avanzi, fece colla destra il segno della croce e s' 7 16| alle coperte e prese la destra della Lena, e la strinse.~ ~ 8 17| dal freddo, con la mano destra stesa e appoggiata sul dorso 9 17| quella sera ha la tasca destra del pastrano piena di soldi Novelle selvagge Novella
10 1| oltrepassammo, lasciandolo a destra, un braccio di palude che 11 2| tenendolo un po' d'occhio colla destra sulla cinghia del fucile 12 4| io.... a sinistra, ora a destra...~ ~– Ma dov'è? Assassino!~ ~– 13 5| fardello dei viveri e colla destra, armata di un fruscolo stroncato 14 5| subitanea vampata calda; a destra, contro uno strappo chiaro, 15 5| trattenuto da un chiodo e colla destra cercavo di mirarli, alla 16 6| a guisa di lancia, nella destra, galoppava sopra un cavallo 17 8| disperata.... ma ero da destra, capiranno, e mi toccava 18 14| colla sinistra, mentre colla destra, d'un colpo deciso e rapido, Novelle toscane Novella
19 1| a zampe di leone, uno a destra, l’altro a sinistra, e, 20 1| descrizione del suo uso.~ ~A destra entrammo in un gran salone 21 1| atrio; e i colpi venivano da destra...: dunque venivano dalla 22 6| sinistra, lo traeva con la destra in mezzo al dedalo spaventoso 23 7| sulla palma della mia mano destra, aveva le penne raccolte, 24 9| bianco, col cero acceso nella destra e stringendo nella sinistra 25 9| sinistra sul fianco, la destra appoggiata su un colonnino, 26 10| incespicavo, chiamando a destra, chiamando a sinistra, girando 27 10| La ferrovia dev’essere a destra, perché, quando sono sceso, 28 11| smarrimento, col portare la destra al feltro logoro e col levarselo. 29 11| le mani in tasca e nella destra la mazza col pomo all’ingiù, 30 11| poco, poi stese la mano destra, aprì un cassetto e mostrò 31 12| esitare un istante, messa la destra sull’immagine sacra:~ ~— 32 14| tanto quelli che venivano da destra, quanto quelli che venivano 33 19| un corpetto, mentre colla destra calava un pugno a braccio Uomini, bestie, paesi Storia
34 1| conoscenza, mi prese la destra, me la tenne prigioniera 35 1| voltarono con un «fronte a destra» perfetto e si buttarono 36 2| distinzione, mi stese la destra.~ ~– Se le serve qualche 37 5| finestre davanti, due sulla destra, una sulla sinistra e dietro 38 6| toccandosi col pollice della mano destra, traversalmente, la fronte « 39 7| un corpetto, mentre colla destra calava un pugno a braccio 40 9| smarrimento, col portare la destra al feltro logoro e col levarselo. 41 9| le mani in tasca e nella destra la mazza col pomo all’ingiù, 42 9| poco, poi stese la mano destra, aprì un cassetto e mostrò 43 10| sulla palma della mia mano destra, aveva le penne raccolte, 44 20| da pesca girò la punta di destra della cala ed entrò nel 45 22| si buttò precisamente a destra.~ ~Pirro si dava di gran 46 23| ravvolti nel pastrano, con la destra sul fianco, simili a guerrieri Uomini e bestie Novella
47 2| cloroformizzati.~ ~Dalla tempia destra sotto una ciocca di capelli 48 6| parroco lo bevve con la mano destra sul cuore, interrompendosi 49 8| sinistra e il fazzoletto nella destra, annaspando per aria come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License