IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cascinale 1 casco 2 cascò 14 case 49 caseggiato 1 casentinese 4 caserma 4 | Frequenza [« »] 50 stava 50 voleva 49 anima 49 case 49 davvero 49 destra 49 fuoco | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze case |
Novelle agrodolci Novella
1 5| fuori da una delle tante case addormentate e che pareva 2 11| che accendeva lumi nelle case e stelle nei cieli. La zia 3 14| della porta che menava alle «case dei preti» si sedeva sopra 4 14| dan....~ ~All'ultime case del paese tutti tornavano 5 14| Angelus, e richiamava alle case i lavoratori cogli arnesi 6 14| vedeva col pensiero tutte le case aprirsi e rivelargli le 7 16| aveva brillato di luce e le case bianche ne erano state riverberate 8 20| strofinavano sui tetti delle case lontane, sul campanile aguzzo 9 21| le due file, uguali, di case dormenti con le finestre 10 23| fossero le finestre delle case dei morti.~ ~Case misteriose, 11 23| delle case dei morti.~ ~Case misteriose, come certa gente 12 23| gente che io vo descrivendo, case le quali mettono addosso 13 23| chiuse di una di codeste case e colla testa, pelata, tonda 14 23| gelosie delle finestre delle case finitime i nasi di persone Novelle selvagge Novella
15 1| paura, e il silenzio.~ ~Case? Una bassa, sul mare che 16 5| della chiesa e tutte le case e scaraventò quaggiù in 17 12| accanto agli alberi scuri, le case degli uomini sparpagliate Novelle toscane Novella
18 2| via principale, rara di case, fiancheggiata da cipressi 19 2| boschi biancheggiassero le case del paese, si profilasse, 20 2| svelando il bianco delle case fra gli olivi, e i lembi 21 4| là proprio dove le ultime case finiscono, e comincia a 22 5| Giannaccio parve che tutte le case si aprissero e gli facessero 23 9| finestre spalancate delle case in quella prodigiosa mattinata; 24 9| paese, dove abitava in certe case da pigionali di proprietà 25 11| gente che abita in certe case sempre ermeticamente chiuse 26 13| si videro i lumi nelle case e specialmente in quella 27 13| poi si va diritti alle case...~ ~— E i cani ci mangiano!~ ~— 28 15| impenetrabili ch’essi chiamano case.~ ~E l’aquila maschio, tornando 29 16| quasi trasportasse con sé le case emergenti, gli alberi, tutto, 30 19| gli occhi ardenti delle case raffittivano via via che Uomini, bestie, paesi Storia
31 2| colline tutte festose di case bianche e di cipressini, 32 4| ora sorge questo gruppo di case. Per dir la verità nei libri 33 4| aveva fatto nascere delle case la cui assurdità veniva 34 4| Per forza facevan belle le case; se ci passavan dentro tutta 35 6| esisteva un gruppetto di case dove si sarebbe potuto trovare 36 7| gli occhi ardenti delle case raffittivano via via che 37 8| fattore delle loro aziende, case, patrimonio e beni rurali, 38 8| spalle le quattro o cinque case del borgo, bianche come 39 9| gente che abita in certe case sempre ermeticamente chiuse 40 12| sovvertito ogni cosa, dentro le case è colata la lava ardente. 41 15| cubi e i triangoli di poche case, contro un cielo diviso 42 18| si videro i lumi nelle case e specialmente in quella 43 18| poi si va diritti alle case..... ~– E i cani ci mangiano!~ ~– 44 21| escono per fare ritorno alle case, pioviscola adagio. Un’acqua « 45 23| terrapieno, sorgono due case, in una delle quali s’apre Uomini e bestie Novella
46 2| segno di pericolo, mentre le case sparse qua e là per. le 47 4| da sembrar dipinto e le case paion tutte imbiancate di 48 4| i campi, le macchie, le case bianche, scintillava come 49 11| ed in fondo i campi; di case, quella d'Emilio soltanto.~ ~