IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicinissimi 2 vicinissimo 4 vicino 76 vide 47 videro 19 vidi 42 vie 6 | Frequenza [« »] 47 nuvole 47 qua 47 vede 47 vide 46 allo 46 caso 46 dice | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze vide |
Novelle agrodolci Novella
1 4| del pittore che si voltò e vide una bella signorina che 2 5| picchiava, così macchinalmente, vide nel mezzo al porto il cappello 3 6| maggiore?~ ~Pierino si voltò, e vide benone l'agnellino mal dipinto 4 6| per caso dalla rimessa, vide una cosa che lo lasciò gelato 5 8| trovato la fortuna e la vide dileguare, a un tratto, 6 8| alle spalle.~ ~Si voltò e vide una ragazza vestita modestamente, 7 8| a quella stessa tavola vide seduta una persona alla 8 9| avvocato il quale appena lo vide, spalancò le braccia: Giusto 9 12| morente....~ ~Nando, appena li vide, s'alzò con premura, zoppicando, 10 15| alla torre dell'orologio mi vide e annunziò allegramente: 11 22| sorpresa, verso il crepuscolo vide arrivare ghirlande di fiori, 12 24| chincagliere di lusso, ci vide in bella mostra, sopra un Novelle selvagge Novella
13 3| credeva! invece..., appena vide il sangue, si lasciò andare 14 4| su tutto il padule; e non vide nulla, altro che un immenso 15 6| guardò ancora verso la vita e vide e riconobbe e, con un moto 16 7| folla.~ ~A un tratto si vide un vecchio sparuto, curvo, 17 8| lungo sdraiato.... e lì si vide chi era Leone, perchè nel 18 9| Un bel giorno non si vide più, scomparve; poi ritornò, 19 11| ali spiegate.~ ~Poi, come vide che il gesto non mutava, 20 12| porta rimasta aperta, si vide comparire e fermarsi scodinzolando, 21 13| sopracciglia folte e agitate, non vide nulla, altro che i riflessi 22 13| belva, sulla scogliera e vide biancheggiare una forma 23 13| Ma si battono!~ ~Poi si vide il sottomarino affondare 24 13| sinistra, colpito a morte.~ ~Si vide calare un'imbarcazione dal 25 14| diavoli della tempesta; si vide il Giglio passare come un' Novelle toscane Novella
26 1| donde s’era venuti.~ ~Foffo vide sotto la cappa del camino 27 2| aspettare, davvero.~ ~La si vide venire da San Casciano come 28 2| immondo.~ ~Da principio non vide nulla; mugolando apri uno 29 3| secolo prima, quando li vide giù alle ‘Strette’, radunati 30 3| cantando allegramente, vide venirsi incontro il suo 31 5| accadeva nel loro interno: vide le massaie affaccendate [ 32 5| innanzi, incespicando, a caso; vide una porta [70] spalancata, 33 5| sagrestia, a pararsi, quando vide quell’uomo che pareva morto.~ ~ 34 6| smontava dalla cavallina, si vide venire incontro un cacciatore, 35 6| seguì dietro un pagliaio, e vide, sul terreno seminato di 36 13| nero contro la neve, si vide passare una lepre.~ ~Avanzava 37 16| di trattenerlo.~ ~[189] Vide agitarsi i rami curvi dei 38 16| verso il sole nascente, vide venirsi incontro uomini Uomini, bestie, paesi Storia
39 15| pallino nel mezzo, e non vide che distese di campi; si 40 15| testa riversa, il cappone vide adagio, adagio i monti tingersi 41 16| più nulla.~ ~E più nulla vide, quando, trascorsa l’automobile 42 17| svolazzò sopra di lui, lo vide impigliato nella macchia, 43 18| nero contro la neve, si vide passare una lepre.~ ~Avanzava Uomini e bestie Novella
44 9| ardentissima febbre.~ ~Come vide la rete strappata annaspò 45 9| gagliardo, poi, come lo vide addormentarsi contro la 46 11| aria feroce, ma appena si vide davanti la figliola rimase 47 11| riebbe e riaprì gli occhi vide meravigliato come se si