Novelle agrodolci
   Novella
1 2| S'era fatto, repente, un freddo cane e per di più il ciuco 2 6| Il giorno prima era stato freddo e fosco; un grigiore uniforme, 3 9| avuto un po' più di sangue freddo....~ ~- Cosa vuol che le 4 11| che mantenne un contegno freddo, mentre, invece la cognata 5 17| silenziose.~ ~Raggranchito dal freddo, con la mano destra stesa 6 18| sul posto.~ ~«Faceva un freddo tale che, senza potermi 7 18| così vicina che, con quel freddo (ma io già non lo sentivo 8 21| si muovesse, e il brivido freddo precedente l'aurora, invece Novelle selvagge Novella
9 1| poi un senso d'umido di freddo di paura, e il silenzio.~ ~ 10 3| nemmeno il fioco, indistinto, freddo bagliore che divideva l' 11 3| pozze.~ ~– Coraggio e sangue freddo! – disse Pirico con voce 12 4| fronzuta.~ ~L'umidità, il freddo della sera, l'alito micidiale 13 7| incurante di caldo, di freddo, d'acqua o di geli, aveva 14 12| levante, si vedeva un chiarore freddo che annunciava la luna imminente.~ ~ Novelle toscane Novella
15 1| perché qui fa piuttosto freddo...~ ~— Chiamalo freddo! — 16 1| piuttosto freddo...~ ~— Chiamalo freddo! — e gli detti da bere. —~ ~ 17 6| dovuto affrontare di nuovo il freddo e la bufera per qualcuno 18 12| canuto e illividito dal freddo, [144] mostrava d’essere 19 12| saper dire altro; e un alito freddo di terrore pervase la stanzetta, 20 13| branchi, tutti imbacuccati dal freddo!~ ~— Sì, ma quell’anno c’ 21 15| azzurra li circonfondesse e il freddo dello spazio li irrigidisse, 22 16| d’una raffica; un vento freddo, il respiro gelido e possente 23 18| d’essersi svegliato. Il freddo intenso gli faceva sentire Uomini, bestie, paesi Storia
24 3| insetti morti, o basiti dal freddo di quel gennaio memorando, 25 4| Mentre fra mezzo il viola freddo delle mura in ombra, sotto 26 5| bacato.~ ~Il sole ancora freddo, quasi d’argento, non aveva 27 6| disperatamente agitato dal brivido freddo che precede l’aurora.~ ~ 28 13| d’essersi svegliato. Il freddo intenso gli faceva sentire 29 14| assorti, e, sopra, nel cielo freddo e sereno, brulicavano le 30 15| pareva una forca.~ ~Faceva un freddo da gelare le parole in bocca 31 15| d’argento e gli aghi del freddo che entravano nelle cicce 32 15| ti cascasse il naso dal freddo?~ ~– E il cappone?~ ~– Dove 33 15| legate, tutto paralizzato dal freddo, collo stomaco attanagliato 34 15| già inzuppato dal turchino freddo della notte, la mano della 35 18| branchi, tutti imbacuccati dal freddo!~ ~– Sì, ma quell’anno c’ 36 21| dietro l’anatre selvagge il freddo cavalca le nubi cineree Uomini e bestie Novella
37 1| neve; siccome faceva un freddo da mozzare il fiato ci si 38 1| ferite.~ ~Incurante del freddo, dell'acqua, della guazza 39 4| questi, che stanotte è un freddo da morire.... si copra bene....~ ~— 40 4| copra bene....~ ~— Già, quel freddo asciutto eh?.... se attaccassi 41 4| un lume più chiaro e il freddo pareva aumentasse d'intensità 42 4| che le fumava sotto quel freddo acuto, squassò la criniera 43 5| d'essersi svegliato. Il freddo intenso gli faceva sentire 44 9| canale è largo, e fosse il freddo notturno o il dondolìo della 45 9| dovizia, intirizzito dal freddo che non aveva forza d'entrare!~ ~ 46 10| con nelle ossa tutto il freddo umido e nebbioso che ci 47 12| innanzi dalla tempesta e dal freddo, come tante anime dannate;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License