Novelle agrodolci
   Novella
1 3| perfettamente tonda (duecentomila lire!) insieme a codesto deficit, 2 3| prese altre cinquantamila lire e giocò tutta la pòsta. 3 3| e duecentocinquanta mila lire son sempre una bella cifra!~ ~ 4 3| di duecentocinquantamila lire, e che rappresenta quasi 5 3| altre duecentocinquantamila lire, poi vieni qui, e dalle 6 3| per duecentocinquantamila lire liquide, le quali, a patto 7 3| agli azionisti duecentomila lire sole... infin dei conti 8 3| una cinquantina di mila lire.... ti farebbero comodo 9 4| cosa? Gli venticinque lire.~ ~Il pittore non rispose. 10 4| per parecchie migliaia di lire.~ ~ ~ ~ 11 9| d'averci un migliaio di lire....~ ~- N'avanza! Lei ora, 12 9| avvocato, versò le diecimila lire, poi gli disse: Io scappo 13 9| che un migliaio appena di lire! Perciò, appena scese, chiese 14 9| chiese il conto. Duecento lire colla mancia compresa.... 15 10| mediante un foglio da cinque lire (l'ultimo!) all'incaricato 16 11| sagrestia e lasciarono cinquanta lire per i poveri, con immensa 17 12| arrivarono a venticinquemila lire cedette, benchè se avesse 18 12| asta per venticinquemila lire.~ ~I due fratelli dovevano 19 12| il pane e con le ottomila lire che ebbero di parte ciascuno, 20 15| concitato, sul muso: Ti do due lire se stai fermo una mezz'ora, 21 15| anche a spendere cinquanta lire! Ma il pennacchio lo voglio ( 22 15| bella ragazza? Mi dia cinque lire, gli mando subito la mia 23 16| Una carta da dieci lire.~ ~- Si saranno sudati!~ ~- 24 16| mangiare.... tieni, le dieci lire pigliale te.... compra mezzo 25 17| Signorina, una cena e cento lire....~ ~La tromba d'un'automobile 26 18| chiapparci una cinquantina di lire, la regalai a una ragazza 27 24| cartellino del prezzo: cinquanta lire!~ ~Giusto la cifra che mancava Novelle selvagge Novella
28 3| guadagnate la taglia di mille lire e io le filettature di maresciallo.... 29 3| sbandito, e ci ho addosso mille lire di taglia, e n'ho morti 30 3| avete la taglia di mille lire..., e va benone, e vi dico 31 7| eccola !".~ ~– Settemila lire di carbone e di legname, – 32 12| altro: costano venticinque lire....~ ~– Ma bisogna pigliarla Novelle toscane Novella
33 1| e non la darei per mille lire: e voi — terminò, rivolgendosi 34 6| calesse un foglio da mille lire.~ ~Il medico trasecolò; 35 6| portafogli con dieci mille lire, nonché il cavallo e il 36 6| ogni cosa, quelle mille lire, che pareva gli bruciassero 37 16| quercione costerà duecento lire, capisci?... Come fare, Uomini, bestie, paesi Storia
38 2| Sechi due biglietti da dieci lire.~ ~Egli ne dette uno al 39 3| Accidenti! Trecentomila lire!~ ~– Trecento mila lire?!~ ~ 40 3| lire!~ ~– Trecento mila lire?!~ ~Un silenzio di tomba. 41 5| mediante un diritto di mille lire per i primi tre metri d’ Uomini e bestie Novella
42 1| dopo, con fogli da dieci lire e sigari, e finivano in 43 3| Specola gli dettero cento lire. Un patrimonio per il Mugherini 44 4| piovevano le messe da venti lire.~ ~Don Ambrogio prese le 45 6| sulla cifra di centomila lire. Dovevano essere di più, 46 11| allora, bei tempi! cinque lire l'uno... ora nossignori!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License