Novelle agrodolci
   Novella
1 5| gialli con una mossa umana piena di falsa indifferenza tutte 2 6| chiesa di bardiglio era tutta piena di contadini, di fattori, 3 8| ferro addosso e la mente piena di sogni rosei.~ ~E i sogni 4 11| per la cena, la stanza era piena di vivo lume lunare e di 5 15| La piazza grande era piena di gente che si preparava 6 16| una gavetta da militari piena di sale, una scatola da 7 17| tasca destra del pastrano piena di soldi e di ventini; e 8 18| all'aria, e colla pancia piena di pesci!~ ~- Sicchè, domandai Novelle selvagge Novella
9 7| parve davvero di rivivere in piena leggenda.~ ~Quegli uomini 10 7| domani notte? la luna sarà in piena e fino all'alba non cominceranno 11 7| precipitazione: – Quando la luna è piena, capirà.... Guardi, vo a 12 8| chè tutta la strada era piena di gente; ma io quando vidi 13 11| al pensiero del figlio la piena dei sentimenti amari e tumultuosi 14 12| fra poco si leverà la luna piena.... e non pigli il fucile. 15 13| Crisopolos prese la borsa piena d'oro e la mise nelle mani 16 13| rovesciò. Un'altra, subito piena, toccò le onde e il sottomarino 17 15| vendetta, fu una partita in piena regola. Ci s'era dati l' Novelle toscane Novella
18 3| tranvai fermo mezz’ora, in piena via maestra; poi ripigliano 19 6| cascato malato a un tratto, in piena macchia; ha la febbre, delira... 20 7| munii di una sportellina piena di carne cruda e per tutto 21 12| e poi tutti riuniti in piena canizza sull’orme; e il 22 13| marito colla bocca tutta piena di penne:~ ~— Ma, insomma, 23 16| ebbrezza feroce, ed era la piena, la terribile e vittoriosa 24 16| la terribile e vittoriosa piena, che si scagliava ruggendo, 25 18| giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 26 19| bella sera l’osteria era piena come un uovo, quando il Uomini, bestie, paesi Storia
27 3| tavolino una ciotola, di legno, piena a metà di latte inacidito.~ ~ 28 7| bella sera l’osteria era piena come un uovo, quando il 29 10| munii d’una sportellina piena di carne cruda e per tutto 30 11| della bottiglia di Chianti piena fin quasi al collo.~ ~Io 31 11| dietro le piante nere.~ ~Piena, concorde, la violinata 32 13| giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 33 18| marito colla bocca tutta piena di penne: –– Ma, insomma, 34 19| levato maestrale, la vela è piena di vento e fra un quarto 35 24| simile ad una vela adriatica piena di vento, come «allora».....~ ~ 36 24| spoglia di suppellettili è piena di lei.~ ~A un tratto la Uomini e bestie Novella
37 2| luna?~ ~— E come! quasi piena....~ ~— Andiamo sul posto, 38 2| stupiti, riverberato dalla piena luce lunare, un magnifico 39 3| strada la carniera tutta piena di sassi, ciottoli tondi 40 5| giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 41 7| vuol dire che la gora è piena ed è lei che ce le manda, 42 11| rapace.~ ~La campagna era piena di rumori indistinti, vibrante 43 11| conigli in giro, quando si da piena libertà alle ragazze, quando 44 12| la sua terribile pupilla piena di sanguigni riflessi de' 45 12| descritta dal Magnifico, in piena state, quando "pare appiccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License