IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pancione 3 panciotto 10 pandemonio 1 pane 44 panegirico 2 panelli 1 panello 1 | Frequenza [« »] 44 ce 44 dieci 44 dir 44 pane 44 ultimo 43 aperto 43 argento | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze pane |
Novelle agrodolci Novella
1 1| domandando una briciola di pane.~ ~Lei accennò, in terra, 2 7| portato un'intera ruota di pane di quattro chili e la sminuzzò 3 7| dare la solita ruota di pane, che era la sua paga quotidiana, 4 7| Allora pigliava la ruota di pane, se la spezzava sopra un 5 12| pensare a procurarsi il pane e con le ottomila lire che 6 16| grembiule azzurro pieno di pane e di avanzi, fece colla 7 16| Fecero uno spuntarellino con pane e formaggio, poi lei si 8 16| intorno alla cena.~ ~Trovò del pane raffermo, una pentola sana, 9 17| cieco pensa alla zuppa di pane fagioli e cavolo, al quartuccio 10 22| se fossi il padrone del pane, a quello, non gliene darei 11 22| buttando ogni tanto un pezzo di pane intinto alla bestia.~ ~Poi 12 23| appena un po' d'odore di pane caldo o di soffritto tradisce 13 24| funzionava da cestino per il pane, il fiasco ammezzato e le 14 25| assicurandogli almeno il pane....~ ~Ma sì! dopo un anno 15 25| pensato a dare un boccone di pane alla povera bestia?~ ~Pensavano Novelle selvagge Novella
16 1| bacchetto di salcio.~ ~Mangiava pane, rape mature, erbaggi, funghi 17 3| tovaglia bianca e spezzava il pane duro dall'orliccio color 18 3| mangiavano, spezzando il pane colle mani noderose e dandosi, 19 5| Madonna e, co' loro pezzi di pane e di companatico, si ritiravano 20 5| neanche a mangiare il mio pane.~ ~"Ma quando li sorpresi, 21 5| bambini i quali, finito il pane e le preghiere, s'erano 22 6| antica; ma buoni come il pane e facoltosi da potersi permettere 23 7| ognuno di noi tagliava il pane tosto e scuro col coltello 24 7| di fico, di pezzetti di pane.... quindi, le ho accomodato 25 9| comprava i generi (poco pane, e casalingo, qualche fiasco 26 9| via ogni cosa come se il pane gli paresse amaro e supplicò 27 13| diceva il vegliardo, il "pane fisso" ebbero virtù di ricondurre 28 13| caldaro d'aragoste con pane all'aglio, palamita arrosto, 29 14| pesciolini e molliche di pane e farne il divertimento 30 15| bene le parole – dacci il pane cotidiano – lo sapevo, me Novelle toscane Novella
31 1| vent’anni, e a tagliarci il pane, dalla forma rotonda, color 32 1| s’empì la cacciatora di pane e d’avanzi; nonostante le 33 1| benissimo una grande erma di Pane, sferzata da pochi allori, 34 2| E giro giro tondo~ ~un pane e un pan tondo,~ ~un fascio 35 3| barrocciai divoravano il pane e il prosciutto, e si mescevano 36 16| quercia buona, che dava pane morendo, come aveva dato Uomini, bestie, paesi Storia
37 8| una femmina, buoni più del pane, con dei caratteri d’oro, 38 12| grani di miglio, briciole di pane.....~ ~ 39 21| coll’anfore, colle ruote di pane in bilico, sulla testa, 40 22| preso neppure un tozzo di pane in carniera? E se si sbaglia 41 23| simili a pale da infornare il pane.~ ~Appena la Pia m’ebbe Uomini e bestie Novella
42 1| capiranno, se no io perdo il pane, glielo chiedo per piacere...~ ~— 43 1| in Chianti, mangiare del pane con del salame e bere un 44 11| carte lei, mangiando come il pane il babbo, la mamma, i fratelli