Novelle agrodolci
   Novella
1 1| scuotendolo come un gran cembalo d'argento.~ ~Le parole tornarono ad 2 1| vibrante come una laminetta d'argento.~ ~E sulla testa della fanciulla, 3 2| grandi galloni rossi e d'argento il quale filava come le 4 5| presero un tòno acuto, d'argento, così lacerante, che una 5 13| di rame dal signorino, d'argento dagli ultimi eredi, correva 6 15| risaltare qualche filo d'argento; poi con pochi tocchi d' 7 17| non ha che i capelli d'argento luccicanti per qualche filo 8 18| mezzanotte una specie di vapore d'argento cominciò a scintillare lungo 9 18| nebbia diventò, invece che d'argento, violetta, poi color di Novelle selvagge Novella
10 1| dei terreni lavorati e all'argento della marina.~ ~Vicino a 11 2| nuvoli e rovesciò dall'urna d'argento il suo lume più abbagliante.~ ~ 12 2| sotto la luna, pareva grigioargento. Bel colpo doppio!~ ~Ed 13 12| e da folgorii d'oro e d'argento. Una nebbiolina tenue tenue, 14 13| come una gran campana d'argento.~ ~Ma la mattina di Pasqua 15 15| di Burano che è tutto d'argento e poi si torna la sera alla Novelle toscane Novella
16 2| degl’innumerevoli fili d’argento che senza posa, dal cielo, 17 9| ornamentazioni simboliche d’argento vero e di bronzo filettato 18 9| azzurra in piedi sulla luna d’argento, a cui s’attortigliava il 19 11| nera a ricami rossi e d’argento gli scendeva sulla lente 20 11| scadevano si può dire le nozze d’argento colla morte.~ ~L’occhio 21 11| nera a ricami rossi e d’argento gli scendeva sulla lente 22 12| discendere certe grosse gocce d’argento, che parevano lacrime.~ ~ ~[ 23 15| accendeva riflessi d’oro e d’argento; non un soffio di brezza 24 16| lunghi alberi dal tronco d’argento.~ ~Ma, ecco, i monti diventavano Uomini, bestie, paesi Storia
25 2| forse uno di quei cirri d’argento che appaiono improvvisamente 26 5| sole ancora freddo, quasi d’argento, non aveva risalito l’arco 27 6| capricciosamente frangiati d’argento.~ ~Codesti flutti impennandosi 28 9| nera a ricami rossi e d’argento gli scendeva sulla lente 29 9| scadevano si può dire le nozze d’argento colla morte.~ ~L’occhio 30 9| nera a ricami rossi e d’argento gli scendeva sulla lente 31 11| quale veramente è: tutta d’argento, tessuta di sottilissima, 32 11| sottilissima, serica trama d’argento.~ ~Le due lunghe ali chiuse 33 11| una traccia di limatura d’argento.~ ~L’insetto si slancia 34 11| ventaglio, sul vivo gioiello d’argento.~ ~La farfalla non vede 35 11| tenuissima traccia di limatura d’argento.~ ~Io riaccendo il sigaro, 36 15| nonostante la brinata d’argento e gli aghi del freddo che 37 15| affacciarsi tremando una stella d’argento.~ ~Il cappone, ansante, Uomini e bestie Novella
38 2| assorti in una nebbiolina d'argento, le sagome nere e paurose 39 4| bianche, scintillava come d'argento e il pover uomo marcava 40 8| e un gran filo di bava d'argento che gli circondava due volte 41 9| verso il gran promontorio d'argento che scintillava nell'ombra 42 9| un gran blocco d'oro e d'argento.~ ~E via, e via, e via e 43 9| italiano, con un fregio d'argento al colletto.... Come ridire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License