Novelle agrodolci
   Novella
1 10| lasciando l'uscio di casa aperto (tanto, che cosa gli potevan 2 21| infantile che faceva scuola all'aperto.~ ~La torre, altissima, 3 22| vedere se il morto avesse aperto l'occhio buono e lo guardasse; 4 25| impolverato, dall'aver dipinto all'aperto, e saliti i gradini della 5 25| liberazione, uscì fuori, all'aperto, e prese la via maestra, Novelle selvagge Novella
6 1| della luce elettrica, e all'aperto pare invece prepararsi a 7 1| carrereccie sconquassate e avere aperto e richiuso cento cancelli 8 2| ghiacci disgelando vi hanno aperto delle buche profonde dove 9 6| irsuta finchè sbuchi all'aperto, passò colla velocità dell' 10 11| annodàtele insieme, dall'uscio aperto, rasentando di sbieco la Novelle toscane Novella
11 1| a chiudere.~ ~— Lascialo aperto; — dissi io — tutta fatica 12 1| 19] Corsi a vedere. Aveva aperto un armadio a muro, e gli 13 1| dev’essere qualche cosa di aperto! Andiamo a vedere; se no, 14 2| buon metro, e un finestrino aperto, che gli davano l’aspetto 15 2| portico, e il cancello era aperto, l’uomo vi tirò dentro per 16 2| luce, e dal finestrino aperto scivolò lentamente nell’ 17 3| ricoperto dall’ombrello aperto e le gambe fasciate da un 18 6| a una specie di tunnel, aperto, nel fitto d’una ragnaia, 19 6| si levò il mantello, poi, aperto il panciotto del giacente, 20 7| come un demonio, col becco aperto da cui si vedeva la gola 21 7| aspettava l’assalto col becco aperto.~ ~E come il falcone piombò, 22 11| tutti, quando il notaro ebbe aperto, e Martino fu sparito, ingoiato 23 12| avuto vent’anni, Don Luigi, aperto l’uscio di sinistra del 24 13| al suo fianco.~ ~Dal buco aperto sul turbinio del nevischio 25 16| letto, semivestito, uscì all’aperto con la mano sugli occhi 26 18| di dormire con un occhio aperto un sonno agitato e pieno Uomini, bestie, paesi Storia
27 9| tutti, quando il notaro ebbe aperto, e Martino fu sparito, ingoiato 28 10| come un demonio, col becco aperto da cui si vedeva la gola 29 10| aspettava l’assalto col becco aperto.~ ~E come il falcone piombò, 30 13| di dormire con un occhio aperto un sonno agitato e pieno 31 14| slanciata verso l’unico uscio aperto, quello del pollaio. Fortunatamente 32 14| quando, il giorno dopo, aperto il pollaio, dovetti constatare 33 14| galleria, e riuscire all’aperto. Non basta! prima di andarsene, 34 18| al suo fianco.~ ~Dal buco aperto sul turbinio del nevischio 35 18| s’avvolgono sul cratere aperto nel monte, sopra la valanga 36 19| me, dall’ovale imperfetto aperto dal vento in una parete 37 23| spietate, e mi trascinò all’aperto come avrebbe fatto di un 38 24| In mezzo al buio il libro aperto riceve il riflesso delle Uomini e bestie Novella
39 5| di dormire con un occhio aperto un sonno agitato e pieno 40 7| meglio...~ ~— E perchè hai aperto la finestra?~ ~— Si schianta, 41 8| l'uscio del pollaio s'è aperto e al barlume ho visto scivolare 42 10| succedeva? Decisi d'uscire all'aperto per sincerarmene, ma un 43 11| porta.~ ~Emilio uscì all'aperto, rimbecillito, battendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License