Novelle agrodolci
   Novella
1 4| Arrivava fino all'artista odore d'arrosto, di pan casalingo, 2 6| in terra, per sentirne l'odore acre, quasi amarognolo, 3 11| cui saliva un penetrante odore d'olea fragrans e di girani 4 17| vecchia tarda.~ ~Una buffata d'odore caldo di stracotto emanante 5 18| Bestie! Si va dietro all'odore e si casca in trappola. 6 23| e appena appena un po' d'odore di pane caldo o di soffritto Novelle selvagge Novella
7 10| a morsi e a calci, per l'odore di qualche giumenta che 8 10| fianco rotondo da cui esalava odore acre di pelo strinato e 9 13| V'ho riconosciuto all'odore....~ ~– E io t'ho indovinato Novelle toscane Novella
10 3| finestra.~ ~In un momento, l’odore del fritto si sparse d’attorno, 11 8| di Stellino... nemmeno l’odore! Allora mi prese una paura 12 9| di fior di ginestra.~ ~L’odore acre dei fiori calpestati 13 9| le macchie alitavano l’odore acuto del biancospino.~ ~ 14 11| della farina di bacocci e l’odore secco del miglio, e d’estate 15 13| arrivarono dietro la casa.~ ~Che odore di pollame! Il pollaio era 16 18| bassa, cercando invano l’odore di una traccia, cominciò 17 18| per sentir meglio.~ ~C’era odore d’uomini, da quella parte, 18 18| uomini, da quella parte, e odore d’uomini voleva dir trappole, 19 18| la sua vita trascorsa, un odore strano lo fece trasalire 20 18| temo di aver riconosciuto l’odore di mio fratello.~ ~— Impossibile! 21 21| cosa un putridume di cui l’odore saliva acuto come da una 22 21| saliva al cervello come l’odore del mosto o delle gaggie; Uomini, bestie, paesi Storia
23 5| qualche lodola, inebriata dall’odore umido delle zolle fra le 24 9| della farina di bacocci e l’odore secco del miglio, e d’estate 25 13| bassa, cercando invano l’odore di una traccia, cominciò 26 13| per sentir meglio.~ ~C’era odore d’uomini, da quella parte, 27 13| uomini, da quella parte, e odore d’uomini voleva dir trappole, 28 13| la sua vita trascorsa, un odore strano lo fece trasalire 29 13| temo di aver riconosciuto l’odore di mio fratello.~ ~– Impossibile! 30 18| arrivarono dietro la casa.~ ~Che odore di pollame! Il pollaio era 31 19| cucinarlo.~ ~In un momento l’odore del soffritto si levò nell’ 32 21| mosto di cui s’indovina l’odore nell’aria umida della giornata.~ ~ 33 22| avesse posseduto il famoso odore chilometrico delle farfalle, Uomini e bestie Novella
34 2| il viso prono contro l'odore acuto delle zolle, mentre 35 5| bassa, cercando invano l'odore d'una traccia cominciò a 36 5| per sentir meglio.~ ~C'era odore d'uomini, da quella parte, 37 5| uomini, da quella parte, e odore d'uomini voleva dir trappole, 38 5| la sua vita trascorsa, un odore strano lo fece trasalire 39 5| temo di aver rinonosciuto l'odore di mio fratello.~ ~— Impossibile! 40 10| quindi italiano, ma perchè l'odore di noialtri italiani è troppo 41 10| dunque, figurati quell'odore acuto di roba fetida e marcia 42 10| consistè, per noi gatti, nell'odore del rancio austriaco.~ ~"
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License