IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tempeste 2 tempestò 1 tempestoso 1 tempi 41 tempia 2 tempie 6 tempietto 1 | Frequenza [« »] 41 sentì 41 sinistra 41 tanti 41 tempi 41 volete 41 zè 40 certi | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze tempi |
Novelle agrodolci Novella
1 2| GENTE D'ALTRI TEMPI.~ ~ ~ ~Quand'ero ragazzo 2 2| forza «gli uomini d'altri tempi».~ ~In campagna specialmente, 3 2| coraggio degli «uomini d'altri tempi».~ ~E i vecchi erano i più 4 2| lui codesta gente d'altri tempi, che si mangiava rendita 5 2| di bocca, gente d'altri tempi!~ ~La mamma si mise a ridere, 6 11| che spadroneggiava fino da tempi immemorabili, anche una 7 12| avari, invece, sì.~ ~A quei tempi un podere e una casa, da 8 12| poltiglia.~ ~Negli ultimi tempi, quando ormai il vecchio 9 23| curiosa e divertita.~ ~Dolci tempi....~ ~Alla prima ondata 10 24| esattamente nei luoghi e nei tempi da lui con tanta fatica Novelle selvagge Novella
11 1| fuori del mondo, verso quei tempi remoti e bui nei quali amo 12 6| dell'uragano, come a' bei tempi quando fuggiva, balzando 13 9| quelli di fronte.... roba da tempi barbari....~ ~– Tirate avanti!~ ~– 14 11| quella strada che in altri tempi non avrebbe battuta se non 15 13| mare.~ ~Quelli eran bei tempi! avrebbe detto padron Zè 16 13| mani ripensando ai "bei tempi".~ ~Ora i bei tempi eran 17 13| bei tempi".~ ~Ora i bei tempi eran passati. "Quegl'imbecilli 18 13| scendeva in terra "a' bei tempi"; ne sentiva proprio il Novelle toscane Novella
19 3| rimasto col pensiero ai tempi ne’ quali l’Italia era divisa 20 3| Eh, lo so: — rispose — a’ tempi miei le un’ c’erano; il 21 5| una volta...~ ~— Altri tempi, altri tempi! codeste cose 22 5| Altri tempi, altri tempi! codeste cose non usano 23 8| unico tema diviso in due tempi, uno lungo, l’altro breve, 24 12| che si ricordava de’ bei tempi della sua giovinezza, s’ 25 16| così diversa a seconda dei tempi.~ ~Nelle grandi calme di 26 20| uso che deve risalire ai tempi, quando non c’erano gli 27 21| salutò dal borro, in tre tempi, l’apparizione della luce.~ ~» Uomini, bestie, paesi Storia
28 4| per via che neppure a quei tempi nessuno andava d’accordo, 29 4| cosa per tornare a quei tempi.~ ~– E allora, galantuomini, 30 4| rievocando, colla fantasia, quei tempi, detti anche dolci, e remoti.~ ~ 31 4| quel modo sarebbero stati i tempi che dicono fossero tanto 32 4| Ecco; gli uomini di quei tempi si riducevano testuggini! 33 22| sdrucciolevole che, a quei tempi, era l’unica strada che 34 22| immobile croce del falco: nei tempi remoti vi balzò affamata 35 23| Signore d’esser nati in tempi che permettono di caricare Uomini e bestie Novella
36 1| gioconde cacciate di quei tempi! Si partiva in quattro, 37 1| giorno e notte, a tutti i tempi, per boscaglie desolate, 38 6| una cifra tonda; e poi, ai tempi di Tappo, quando lui, cioè, 39 6| rubato. Vino s'intende! A' tempi ne' quali trasportava le 40 9| Arcidosso! Ma quelli eran bei tempi di pesca e di poco dispendio 41 11| di tariffa, allora, bei tempi! cinque lire l'uno... ora