Novelle agrodolci
   Novella
1 3| veilleuse, non si sentiva che il respiro affannoso della signora 2 4| a quel modo, godendo il respiro della campagna benedetta 3 22| e la bocca torta, ma col respiro tranquillo.~ ~Scrollava Novelle selvagge Novella
4 1| mare lontanissimo, non un respiro, non un rombo, non un fragore; 5 3| il bracconiere tirò un respiro lungo e seguitò a voce più 6 7| agitavano stranamente al respiro del fuoco, lampeggiava in 7 9| Alberto". Si tirò tutti un respiro.... Dio! che paura ci aveva 8 10| aspre fino a mozzargli il respiro, lo tempestava col nerbo 9 10| lasciarsi alle reni il respiro enorme, il romore frenetico 10 10| Il fantino spogliò con un respiro di liberazione la giubba 11 13| dell'isolotto, e ad ogni respiro, qualcosa, insinuatasi fra 12 13| così fievolmente! per ogni respiro dei flutti, allo scoglio.~ ~ Novelle toscane Novella
13 2| il petto sollevato da un respiro aspro, irregolare e fischiante.~ ~ 14 2| ginocchia, ne spiava il respiro, la stringeva per le mani, 15 2| gli rispondevano che quel respiro fischiante, mozzo, insopportabile 16 10| mescolati, attutiti dal mio respiro, dal suono delle mie pedate, 17 14| permetteva di distinguere il respiro ampio, un po’ affannoso, 18 16| raffica; un vento freddo, il respiro gelido e possente dell’acqua 19 18| ardenti da cui sfuggiva il respiro corto e frequente, facendo 20 21| della tomba, portate dal respiro invisibile.~ ~»Di tal modo, Uomini, bestie, paesi Storia
21 1| seguivano, trattenendo il respiro, l’argano che girava, gonfiandosi 22 1| respirò forte, con un gran respiro di bufalo.~ ~Una giovine, 23 3| collo, non si sentiva un respiro; la folla ansiosa s’era 24 6| macchia bassa tosata dal respiro ardente del libeccio, formando 25 6| del crepuscolo violetto il respiro affannoso del risucchio 26 6| troppo e risparmiai anche il respiro.~ ~– E in che modo faceste 27 6| ascoltando, persuaso dal respiro, ormai più calmo, del mare, 28 12| scoteva il cembalo senza respiro; tutta la campagna vibrava 29 13| ardenti da cui sfuggiva il respiro corto e frequente, facendo 30 17| rispondeva, remoto, con un respiro d’angoscia.~ ~Il primo dei 31 17| meriggiava tranquilla e il respiro delle mille bestie affaticate 32 20| fulminato; trattenni il respiro, perdei assolutamente la 33 22| ci fasciava tutti, e quel respiro inquieto e gigantesco ci Uomini e bestie Novella
34 2| così qualche minuto col respiro mozzo in gola, il viso prono 35 2| soffiandogli sul muso il proprio respiro, uno stupendo scimmione 36 5| ardenti da cui sfuggiva il respiro corto e frequente, facendo 37 6| Non si sentiva che il gran respiro affannoso, non si vedevano 38 7| Margherita!~ ~Il respiro affannoso della donna si 39 9| si sentiva altro che il respiro furibondo del mare e l'ansimo 40 10| e marcia che ti mozza il respiro e avrai l'idea della dolce 41 11| a sbalzi, trattenendo il respiro.~ ~Passò vicino a lui, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License