Novelle agrodolci
   Novella
1 2| due pecette a coprire gli orecchi da cui ciondolavano lunghe « 2 5| barcone enorme dormiva a orecchi bassi un ciuco mezzo mangiato 3 7| con tutt'e due le dita gli orecchi per non sentire il rumore 4 13| correva in su e in giù cogli orecchi tesi al primo urlo della 5 16| aveva rialzato fino agli orecchi il bavero del cappotto del 6 20| Grazie!~ ~Il ciuco a orecchi bassi, con grande sforzo, 7 23| mentre se la svignava a orecchi bassi, sotto la pioggia Novelle selvagge Novella
8 2| come un cane festoso, gli orecchi ritti, si muoveva strisciando 9 3| gli disse tante cose negli orecchi pelosi tenendolo stretto, 10 3| solcato di lampi, con gli orecchi ritti, una zampa rovesciata 11 4| arrivò distinto fino agli orecchi del Monco, lacerante, acuto, 12 9| che le arrivava fino agli orecchi, col viso rosso congestionato 13 10| poi si fermava, erti gli orecchi aguzzi, ascoltando, e tentando 14 10| increspava alito di brezza, gli orecchi aguzzi voltati dalla sua 15 15| giaciglio, mi tappavo gli orecchi per non sentire gli urli Novelle toscane Novella
16 1| badate beneurlò negli orecchi al pecoraio, che ascoltava 17 1| mentre mangiava, moveva gli orecchi come le lepri e coglieva 18 1| quel modo, ringhiava cogli orecchi ritti.~ ~Foffo le tappò 19 1| scender la scala con gli orecchi intenti.~ ~Per la prima 20 2| ciuco, a un tratto, cogli orecchi bassi, il pelo irto, che 21 8| dal buio; io stavo, in orecchi, cogli occhi sbarrati sulle 22 8| e, su per il viottolo, a orecchi ritti, vidi venire un leprone, 23 10| Anche la Vespina, cogli orecchi rovesciati indietro e la 24 10| bene la direzione, cogli orecchi che mi [122] fischiavano 25 10| briglia di traverso sugli orecchi al cavallo, che, con uno 26 13| scalpiccio giunse ai loro orecchi.~ ~Guardarono da un forame 27 18| voluttuosamente, e scuoteva, con gli orecchi, il torpore del lungo sonno.~ ~ 28 18| elegantemente arcuata, gli orecchi diritti, l’accento cortese.~ ~— 29 18| zampa [219] alzata, gli orecchi ritti, lo sguardo fisso, Uomini, bestie, paesi Storia
30 13| voluttuosamente, e scuoteva, con gli orecchi, il torpore del lungo sonno.~ ~ 31 13| elegantemente arcuata, gli orecchi diritti, l’accento cortese.~ ~– 32 13| colla zampa alzata, gli orecchi ritti, lo sguardo fisso, 33 15| di non poter chiudere gli orecchi per non sentire, quando, 34 18| scalpiccìo giunse ai loro orecchi.~ ~Guardarono da un forame Uomini e bestie Novella
35 2| a un tratto, rizza gli orecchi, si schiaccia e.... ci siamo, 36 3| agguanto, le do due botte sugli orecchi, e, così morta, me la ficco 37 5| voluttuosamente e scuoteva, con gli orecchi, il torpore del lungo sonno.~ ~ 38 5| elegantemente arcuata, gli orecchi dritti, l'accento cortese.~ ~— 39 5| colla zampa alzata, gli orecchi ritti lo sguardo fisso, 40 8| com'è sua abitudine, aveva orecchi per udire, non occhi per 41 8| pugno anche lui e Lampino a orecchi bassi che gli camminava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License