Novelle agrodolci
   Novella
1 17| ma non mi vuol far questa grazia....~ ~- La mia è tanto brava, Novelle selvagge Novella
2 4| Dio gli aveva fatto la grazia! E si cacciò nel pattume 3 6| Dio gli aveva fatto la grazia! Era giunta quell'ora in 4 13| terra, e specialmente la Grazia, la figliuola, che era d' 5 13| Candida" ribattezzata "Grazia" dopo la morte della moglie, 6 13| che di una cosa: che la Grazia veniva su tal quale a lui; 7 13| le canne, i remi.~ ~La Grazia si voltava sull'anca opulenta 8 13| bere? Corro a chiamare la Grazia e torno.~ ~– Aspettate, 9 13| un'impresa rischiosa, la Grazia mi riman sola.~ ~– Non importa 10 13| è rischiosa; quanto alla Grazia, voi potete fare la sua 11 13| che, fatto l'affare, la Grazia la sposo io, e voi venite 12 13| fatto a innamorarvi della Grazia?~ ~– Quando voi foste ammalato, 13 13| nella torretta, mentre la Grazia vigilerà dalla grotta. Una 14 13| modo da galleggiare. La Grazia ne rotolerà piano uno giù 15 13| fondo; sarà bene che la Grazia lo spinga di dalle secche 16 13| questa è la caparra per Grazia – e presa la fanciulla per 17 13| come ingoiata dalla nebbia, Grazia risalì verso il faro dondolando 18 13| governo.~ ~Poche notti dopo la Grazia spinse due barili a portata 19 13| Pasqua padron disse alla Grazia di preparare un desinare 20 13| Verso mezzogiorno la Grazia cominciò a urlare chiamando 21 13| e salirono su, dove la Grazia gesticolava da parere un' 22 13| ancora e poi un terzo.~ ~Grazia, cogli occhi sbarrati non 23 13| naufraghi, ma a , alla Grazia, a Crisopolos parevano d' 24 13| rapida a mo' di folgore, la Grazia l'afferrò per le spalle 25 13| convulsi, e si irrigidì.~ ~Grazia e si guardarono esterrefatti; 26 13| granito aspro, seguito dalla Grazia che durava fatica colla 27 13| Ed ogni volta, e la Grazia, disperatamente curvi in Novelle toscane Novella
28 3| dovete portare tutta questa grazia di Dio in cantina e lasciarla 29 5| sa! Gli avranno fatta la grazia...~ ~— La grazia? Ma io 30 5| fatta la grazia...~ ~— La grazia? Ma io domando se c’è senso 31 5| c’è senso comune a far la grazia a un assassino in quel modo!~ ~— 32 8| Betta — che ci ha fatto la grazia... Cotte poco o di molto, 33 13| vetri appannati.~ ~Quanta grazia di Dio!~ ~Nel mezzo c’era 34 18| carnivoro? per farmene che, di grazia, della tua minestrina da Uomini, bestie, paesi Storia
35 13| carnivoro? per farmene che, di grazia, della tua minestrina da 36 16| che tu non hai garbo, grazia, e che sei fuori del retto 37 18| vetri appannati.~ ~Quanta grazia di Dio!~ ~Nel mezzo c’era Uomini e bestie Novella
38 5| carnivoro? per farmene che, di grazia, della tua minestrina da 39 6| e io mi sento sempre in grazia del cielo e, signor dottore 40 9| pescatori, sorriso dalla grazia e confortato dall'eroismo 41 11| santissima che ci ha fatto la grazia! Da un male invece è nato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License