IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buoi 1 buon 32 buon' 8 buona 41 buonasera 2 buondelmonti 1 buone 6 | Frequenza [« »] 42 vuol 41 alba 41 anno 41 buona 41 figliolo 41 fin 41 gatto | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze buona |
Novelle agrodolci Novella
1 2| gli ultimi residui della buona stagione sotto il berceau, 2 3| La giovine nuora era di buona, modesta famiglia borghese 3 11| Capiterà di certo, qualche buona occasione; anzi avrei in 4 11| Una veneta.~ ~- Sarà di buona famiglia..... ~- Non ha 5 13| e donna Irene ebbero la buona idea d'andare a trovare 6 13| lampione al suo posto e disse: Buona sera.~ ~- Buona sera! rispose 7 13| e disse: Buona sera.~ ~- Buona sera! rispose lei.~ ~Allora 8 13| quel contatto.~ ~- Stai buona.... giù.... sdraiati pure....~ ~ 9 17| cieco e una voce dolce, buona, parla al suo orecchio e 10 19| per me... e fedele... e buona.... Io vivevo per lei e 11 25| padule.~ ~Ma Eugenia era buona e ora, dopo la sventura, Novelle selvagge Novella
12 4| ma che una volta fosse la buona e non ci si pensasse più; 13 4| smarrito nell'acquastrino? che buona mancia!~ ~E se (e si fermò) 14 5| era aspro, ma la pòsta era buona ed eravamo sicuri di vedere 15 5| finestra dalla quale entrò una buona ondata di odor di bosco 16 6| poi lo rimetteva sulla buona strada senza chiedergli 17 9| ad andar via e con una "buona notte" smozzicata fra i 18 10| marchio impresso della sua buona razza, rimase lì, sotto 19 12| scrìo d'una casa colonica di buona apparenza.~ ~– E cosa facciamo?~ ~– 20 14| Spiegatevi una volta, e buona notte!~ ~Giacomo mi guardò Novelle toscane Novella
21 1| spelacchiata:~ ~— Non è più buona a nulla, lo so; ma che volete? 22 5| state bene... Sfido! la vita buona... la coscienza tranquilla... 23 6| e sappimelo dire. —~ ~La buona donna aprì la finestra; 24 7| l’ala stroncata e quella buona, poi, rinvigorita, s’agitò 25 8| mi spolmonai per mezz’ora buona, ma Stellino non si vedeva. 26 12| in terra (sarà stato in buona fede, avrà creduto di aver 27 13| riccioluto e sudicio, facevano buona guardia; poi, a turno, bevevano 28 16| inginocchiò accanto alla quercia buona, che dava pane morendo, 29 17| con la mia donna, che era buona, e bella era, signorino, 30 17| che mi sposai fu annata buona, e mance se ne fecero a 31 18| invito a cena con me — una buona zuppa d’ossi con degli avanzi Uomini, bestie, paesi Storia
32 10| l’ala stroncata e quella buona, poi, rinvigorita, s’agitò 33 12| lanciarsi ancora in cerca di buona preda, ci si guardava in 34 13| invito a cena con me – una buona zuppa d’ossi con degli avanzi 35 18| riccioluto e sudicio, facevano buona guardia; poi, a turno, bevevano 36 18| Per il momento occorre far buona guardia perchè rapaci a Uomini e bestie Novella
37 5| invito a cena con me — una buona zuppa d'ossi con degli avanzi 38 9| audaci che la speranza di buona pesca aveva spinto oltre 39 9| recando a bordo per la sua buona mamma, ora vecchia, tanto 40 10| mani nei capelli per la buona ragione che non ce li ho, 41 10| invidiabile, alla vecchia una buona notte assonnata, e mi ritirai