Novelle agrodolci
   Novella
1 2| s'eran sempre levati all'alba ed erano andati a letto 2 10| di sfaccendati che dall'alba erano rimasti impalati a 3 13| modo: lustrando scarpe all'alba, salendo e scendendo scale 4 18| pensando che prima dell'alba la nebbia avrebbe nascosto 5 21| Ci sarebbero andati all'alba, a godersi quel ventolino 6 21| dai «camions».~ ~Invece l'alba, dopo la fatica della notte 7 21| alla moglie: Domani, all'alba, zaino in ispalla e «marche»!~ ~ 8 21| ispalla e «marche»!~ ~Nell'alba torbida, preannunziante 9 23| leva la mattina innanzi l'alba e spolvera le persiane accostate.~ ~ 10 25| notte non dormì. Fino all'alba s'avvolse in tristi pensieri Novelle selvagge Novella
11 2| uscisse di casa, innanzi l'alba, scrutasse l'orizzonte e 12 2| del tempo. Quando sorge l'alba il Masseto è color di rosa 13 7| sarà in piena e fino all'alba non cominceranno a tagliare.... 14 9| non si trovò nulla e all'alba, pallidi, stanchi, morti, 15 10| alla luna.~ ~E appena fu l'alba sul prato che si dipingeva 16 11| ore non si misurano.~ ~L'alba faceva rabbrividire la superficie 17 14| che la mattina prima dell'alba si videro i monticelli dell' Novelle toscane Novella
18 6| alle foreste, prima dell’alba e prima del tramonto.~ ~ 19 15| dal gelo; forse nemmeno l’alba avrebbe saputo riscuoterli.~ ~ 20 16| qualche foglia dispersa.~ ~L’alba, sorgendo squallida sul 21 18| sotto la luce diaccia d’un’alba nuvolosa, quando (prima 22 21| che io, svegliandomi all’alba, intirizzito, travidi, nel 23 21| universo...~ ~»Fu così che l’alba purpurea, intimando alle Uomini, bestie, paesi Storia
24 5| una vita terribile.~ ~All’alba Rutilio compariva sull’aia, 25 6| lo stomaco..... verso l’alba sentivo un’uggiolina, un 26 6| di rosa e fu prossima l’alba, di mezzo al mare rispose 27 6| Nell’incertezza viola dell’alba il più consumato di quei 28 8| bianca come la luna all’alba, e varii mucchi di cenci 29 13| sotto la luce diaccia d’un’alba nuvolosa, quando (prima 30 14| Ma la mattina, avanti l’alba, vennero a chiamarmi.~ ~– 31 15| vita: Sbaglierò, ma te l’alba di domattina non la rivedi.~ ~– 32 18| acciaio.~ ~Aspetteranno all’alba.~ ~E lentamente, crocidando, 33 19| paghi della risposta.~ ~L’alba mi trovò sulla spiaggia, 34 20| riuniva in l’oro dell’alba, il giallo del meriggio, 35 21| penso con nostalgia.~ ~L’alba. Cielo grigio velato, con 36 21| tomba.~ ~Più triste è l’alba grigia di ottobre, salutata 37 22| arrampicarsi subito lassù dove l’alba avrebbe pensato ad orientarci.~ ~ 38 22| non distinsi nulla.~ ~L’alba stava, certo, per sorgere, 39 22| già violette, segno che l’alba s’avvicinava, ma una volta Uomini e bestie Novella
40 5| sotto la luce diaccia d'un'alba nuvolosa, quando, prima 41 9| avevano trovato sul far dell'alba irrigidito in fondo alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License