Novelle agrodolci
   Novella
1 4| questo medesimo punto di vista. Si contavano i tegoli del 2 7| che il Lella dimagrava a vista d'occhio; e che, viceversa, 3 10| a un tratto, lo colpì la vista del barroccino coi panieri 4 15| la gente s'esaltava alla vista del graduato rappresentante 5 15| vestita in maschera! dove l'ha vista gialla e turchina in quel 6 16| Quando arrivarono in vista del paese, strascicavano 7 17| volta, dacchè ha perduto la vista, vede, limpidamente, quello 8 19| campaniletto della chiesa che avevo vista, nella fotografia d'un giornale 9 25| ultima stella impallidiva a vista d'occhio, mentre le chiome Novelle selvagge Novella
10 5| scomparve dalla nostra vista in meno che non direi amen.~ ~– 11 5| O senta! L'ha mai vista la Madonna, lei? no? e neppur 12 6| forze, sentì intorpidirsi la vista e ruggì più che implorasse: " 13 9| stanca, era fuggita, non vista da nessuno, così come era 14 10| aveva avuto il bene della vista ancora imperfetta, e del Novelle toscane Novella
15 1| dai digiuni.~ ~— L’avete vista? — urlava Foffo, delirante 16 1| delirante di gioia — l’avete vista con che malizia cercava 17 2| aspetto curioso d’una faccia vista di profilo; sul tetto di 18 2| davanti alla sua povera vista abbacinata, se di mezzo 19 2| raglio, esaltandosi alla vista [38] delle scimmie, del 20 2| pazzi dalla gioia a quella vista grottesca, fra gli strilli 21 11| Martino ingrassava a vista d’occhio. Stomaco di ferro, 22 12| fucili, senza perder di vista un solo movimento del fuoruscito.~ ~— 23 14| tutti!~ ~— Questa volta l’ho vista bene!~ ~— Vergine Santissima! —~ ~ 24 16| conosciuta! Ma forse l’avrai vista! Chissà quante volte è passata 25 17| che diventava violetta a vista d’occhio, mentre sopra di 26 18| indubbiamente era un lupo.~ ~Tal vista serrò dolorosamente il cuore Uomini, bestie, paesi Storia
27 2| classica terra, che abbiamo vista fanciulli e che, perciò, 28 4| e di fronte, invece, la vista è coperta da quell’altro 29 9| Martino ingrassava a vista d’occhio. Stomaco di ferro, 30 13| indubbiamente era un lupo.~ ~Tal vista serrò dolorosamente il cuore 31 15| di pappa rifredda. Poi, vista la seggiola, vuota, con 32 23| figura che cos’è la montagna vista allo scoppio dei fulmini, Uomini e bestie Novella
33 2| glielo so descrivere.... l'ha vista la lepre, lei? tale e quale! 34 2| che ripigliava colore a vista d'occhio, perchè a me, nelle 35 5| indubbiamente, era un lupo.~ ~Tal vista serrò dolorosamente il cuore 36 9| buoni! buoni!~ ~— Io l'ho vista la grotta! saltò su il maggiore, 37 9| piccolo navigatore. — Io l'ho vista e ho parlato con quelli 38 9| esclamavano giubilanti alla vista dei regali, lui sentiva 39 10| italiani inferociti alla vista dello strazio fatto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License