Novelle agrodolci
   Novella
1 14| si vedevano dei puntolini neri, per i campi dei puntolini 2 25| interminabili serie di archi neri degli anni, mutamente, nell' Novelle selvagge Novella
3 3| turchino cupissimo, poi neri; sulla solitudine della 4 3| di fuori, fra due strappi neri di nuvole agitate s'accendeva 5 7| fiammeggiante i loro grandi corpi neri ed irsuti lungo i quali 6 9| già! quei due castelli neri appollaiati su due poggi 7 14| degli occhi straordinarii, neri come le more mature, profondi 8 14| rimasero aperti; due occhi neri come le more mature, profondi 9 15| belando agnelletti bianchi e neri e guaiolando teneri cuccioli 10 15| fiocco celeste nei capelli neri.... L'Assunta discorreva Novelle toscane Novella
11 1| lunghi armadi di quercia, neri neri, che parevano immense 12 1| armadi di quercia, neri neri, che parevano immense casse 13 1| contorcevano due cipressi neri come l’inchiostro; il solito 14 9| in fondo, i monti erano neri contro un turchino cupo 15 13| contadine, imbacuccati, neri sul biancheggiar della neve, 16 13| sollevare i corpi snelli e neri del lenzuolo che li andava 17 16| aspettava all’ombra dei cipressi neri, lampeggiando come una fiamma 18 16| ricordi com’era? Che capelli neri, che labbra rosse! —~ ~Una 19 16| la torre tra i cipressi neri, la quercia, tutta gaia 20 18| cielo, dietro gli abeti neri, non ricordasse alla schiera 21 18| parte limacciosa del prato, neri contro il piano violetto, Uomini, bestie, paesi Storia
22 1| stillanti acqua dai ciuffi neri dei capelli spioventi sulle 23 11| simili a due piccoli punti neri, d’un nero lucente di perla.~ ~ 24 13| cielo, dietro gli abeti neri, non ricordasse alla schiera 25 13| parte limacciosa del prato, neri contro il piano violetto, 26 18| contadine, imbacuccati, neri sul biancheggiar della neve, 27 18| sollevare i corpi snelli e neri del lenzuolo che li andava 28 18| silenziosi due rigagnoli neri di sangue.~ ~I corvi, frugano, 29 22| cominciai a veder dei punti neri davanti alle pupille, mi 30 23| quindicina di uomini erculei, neri in volto e coi denti bianchissimi 31 23| ciascuno in mezzo a due sacchi neri, maestosamente ravvolti 32 25| sotto un casco di riccioli neri, in mezzo a due damigiane Uomini e bestie Novella
33 3| bianchi, azzurri, rosei, neri.~ ~— O che cos'è codesta 34 4| dai baffi e dai capelli neri come il carbone, era assente.~ ~ 35 5| cielo dietro gli abeti, neri, non ricordasse alla schiera 36 5| parte limacciosa del prato, neri contro il piano violetto 37 12| uno svolo di uccellacci neri,~ ~I corvi, precursori delle 38 12| come gelsomini e gli occhi neri come le more, filava facendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License