Novelle agrodolci
   Novella
1 1| dal traforo azzurro dei rami e delle frasche, aveva visto 2 4| invece li vede violetti? O i rami perché non ce li ha fatti? 3 8| li stendessero sui loro rami spinosi, bastò quel grido 4 16| candelini, attaccano ai rami i balocchi, i dolci, poi 5 21| arrabbiate che sbattevano sui rami le sonagliere senza pace.~ ~ Novelle selvagge Novella
6 6| serpentino delle barbe e dei rami aggrovigliati da secoli 7 12| si rannicchiava dietro i rami protettori e non si moveva. Novelle toscane Novella
8 1| missionari e illustrata con rami originali, un’edizione veneziana 9 2| che porgevano da mille rami festoni di foglie sparpagliati 10 6| quell’intrico fantastico di rami, d’alberi, di [80] radici, 11 6| addirittura sopra un intreccio di rami, solido come una via battuta, 12 6| incerato e sulla volta di rami che lo sosteneva, facendo 13 13| i quali si posavano sui rami colla leggerezza di farfalle 14 14| le macchie, stroncando i rami dei quercioli giovani, come 15 14| contemporaneamente uno strucinio di rami e di foglie, una specie 16 15| insolita parvenza di morte.~ ~I rami degli abeti innumerevoli 17 15| estremità, traversato da rami pieghevoli, coperto da spessi 18 16| 189] Vide agitarsi i rami curvi dei salici come nel 19 16| più forte del vento tra i rami, che mormoravano in fretta 20 16| in alto, nascosto fra i rami, un nido garrulo chiacchierava 21 16| dispettose, s’insediava sui rami crociati, nel mezzo al frascame 22 18| stillava in lacrime da’ rami e da’ fuscelli, fremeva 23 18| dal ridere, attaccati ai rami per la coda, colla testa 24 19| opera d’arte.~ ~Dietro i rami violetti del fico, contorti 25 21| il terreno, le frasche, i rami, i tronchi, le foglie, i 26 21| strada fra l’intrico de’ rami, brillò sulle foglie e sull’ 27 21| 249] dall’acque, dai rami, dalla terra, la triplice Uomini, bestie, paesi Storia
28 6| quali gettammo dei grossi rami di macchia alzandoci intorno 29 7| opera d’arte.~ ~Dietro i rami violetti del fico, contorti 30 13| stillava in lacrime da’ rami e da’ fuscelli, fremeva, 31 13| dal ridere, attaccati ai rami per la coda, colla testa 32 17| accomodavano a dormire fra i rami fronzuti ripulendosi alla 33 18| i quali si posavano sui rami colla leggerezza di farfalle 34 18| folti, s’appollaiano sui rami più alti e s’addormentano Uomini e bestie Novella
35 2| di a poco un rumore di rami stroncati e poi vedo venire 36 5| stillava in lacrime da' rami e da' fuscelli, fremeva 37 5| dal ridere, attaccati ai rami, per la coda, colla testa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License