Novelle agrodolci
   Novella
1 6| invisibile, contro le cime dei monti dalle quali esalava, come 2 11| rispondevano da tutti i monti. L'Angelus si diffondeva 3 16| tramonto; si vedevano di già i monti aspettarlo per nasconderlo 4 16| nulla.... è troppo poco!~ ~I monti erano divenuti maestosi. 5 19| intorno un po' di verde e i monti in fondo con delle nubi, 6 19| albero sur un prato, con dei monti lontani e delle nuvole rosee 7 19| al cobalto nebbioso dei monti.~ ~- Perchè, - dissi all' 8 21| impazzire.~ ~Di lassù i monti turchini s'adagiavano nella 9 25| e abbaiando.~ ~Dietro i monti celesti, il cielo d'oro Novelle selvagge Novella
10 5| orlo del grande cratère di monti dove s'inabissa la selva, 11 9| dico io, sola fra questi monti? chi era? E avrà avuto marito? 12 12| accentuate le sinuosità dei monti, mentre via via apparivano, 13 15| crepuscolo, appoggiata ai monti verdi che si assopivano Novelle toscane Novella
14 1| sulla campagna dormente. I monti parevano blocchi confusi, 15 1| volo, col vento, verso i monti, che fumigavano di nubi 16 2| nascondendo, uno dietro l’altro, i monti, i boschi, gli oliveti via 17 8| un’occhiata all’ingiro, ai monti del Valdarno, dove il sole 18 9| Laggiù in fondo, in fondo, i monti erano neri contro un turchino 19 16| rimbalzava di giogo in giogo sui monti, e tutto il canneto era 20 16| d’argento.~ ~Ma, ecco, i monti diventavano grigi, e le 21 16| gli alberi, tutto, verso i monti lontani, che parevano avergli 22 19| estinguersi nel cerchio nero di monti dove gli occhi ardenti delle 23 21| fuggii nella notte verso i monti alti, raggiunto dovunque Uomini, bestie, paesi Storia
24 7| estinguersi nel cerchio nero di monti dove gli occhi ardenti delle 25 14| quiete alta della notte; i monti si profilavano enormi, cupi, 26 15| dietro le cime turchine dei monti e l’aria rabbrividisce.~ ~ 27 15| momento, il sole comparve dai monti con un dardo lucido che 28 15| cappone vide adagio, adagio i monti tingersi d’arancione, di 29 19| ecco la barca..... monti..... monti..... Giacomo, 30 19| la barca..... monti..... monti..... Giacomo, pigliate il 31 21| nuvole grevi, dalle cime dei monti azzurri e tutto il pianoro 32 23| del moto e del ruggito dei monti.~ ~Sì! quelle colossali 33 25| quasi sgomenta.~ ~Da tutti i monti circostanti alla collina Uomini e bestie Novella
34 1| e, a piedi, s'andava sui monti del Valdarno. Si dormiva 35 1| campagna e quei cacciatori dei monti che non hanno mai saputo 36 2| emergevano i profili velati dei monti assorti in una nebbiolina 37 12| declamare non so che di monti e foreste, di bocche ardenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License