IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiaccole 1 fiacre 1 fiala 1 fiamma 37 fiammante 2 fiammata 5 fiammate 3 | Frequenza [« »] 37 bracconiere 37 chiese 37 dormire 37 fiamma 37 foglie 37 giro 37 incontro | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze fiamma |
Novelle agrodolci Novella
1 15| bianchi, il suo fulgore di fiamma diritta nel sole.~ ~Allora Novelle selvagge Novella
2 7| LO SPOSALIZIO DI FIAMMA.~ ~ ~ ~A Ugo Oietti.~ ~ ~ ~ 3 7| sposalizio del Moro e della Fiamma, mi parve davvero di rivivere 4 7| bella giovine del paese, Fiamma di nome e di fatto, meravigliosa 5 7| contadino e il boscaiolo.~ ~Era Fiamma rimasta insensibile agli 6 7| voltarsi.~ ~Sta di fatto che Fiamma era l'ultima espressione 7 7| terra e dell'universo. E Fiamma era docile, e il Moro non 8 7| Così il Moro perdette Fiamma e tornò a rintanarsi simile 9 7| siccome dev'essere sposa la Fiamma....~ ~– Cosa c'entra la 10 7| Cosa c'entra la Fiamma?~ ~– Eh! già. Siccome sposa 11 7| immane riverbero, apparve Fiamma e si fermò, immobile, a 12 7| tu!~ ~L'altro, il damo di Fiamma senza dubbio, smaniava sempre, 13 7| circoscrivere l'incendio; il damo di Fiamma s'era fermato, raccolto 14 7| occhi incontrai quelli di Fiamma che s'era avvicinata e mi 15 9| giubbe fumavano dinanzi alla fiamma insieme coi gambali intinti); 16 9| si alzò, con una strana fiamma negli occhi, bevve il pònce 17 10| giumente dall'occhio di fiamma, nella primavera calda quando 18 11| acciarino e fece sprizzare la fiamma.... Era la calligrafia di 19 11| rinnovando continuamente la fiamma che il vento spegneva, lacerò Novelle toscane Novella
20 1| forza, facendo vacillare la fiamma del lume posato sulla mangiatoia; 21 1| sbiadite rosseggiavano alla fiamma del lume, come scritte coll’ 22 1| sanguigna, come specchiasse una fiamma.~ ~I colpi, che seguitavano, 23 3| che faceva apparire di fiamma le cose di fuori, lampeggianti 24 16| neri, lampeggiando come una fiamma contro i raggi obliqui scagliati Uomini, bestie, paesi Storia
25 1| finivano d’ardere senza fiamma facendo tremolare l’aria 26 4| alla bottega della vecchia Fiamma per bere un bicchiere, Foffo ( 27 4| punta del bastone verso Fiamma, disse con dignitoso disdegno: « 28 6| isola che fa serpeggiare una fiamma viva dentro le vene.~ ~Poi 29 11| investita dalla luce, ma è la fiamma che le occorre, e prevenendo 30 11| vortice del volo, verso la fiamma.~ ~È quel fuoco a cui tende; 31 11| annientamento totale, in mezzo alla fiamma, che è la vita e che è la 32 11| benchè un po’ di sbieco, la fiamma.~ ~La vicenda drammatica 33 15| piacere, lì vicino alla fiamma rossa sulla quale il paiòlo 34 19| ancora ardevo della gran fiamma del sole, scomparso, del 35 20| della tartàna splender la fiamma e intorno al fumo affaccendarsi 36 21| foglia d’olivo si accende una fiamma, da un folto rugginoso di Uomini e bestie Novella
37 11| scarlatto, vivace come una fiamma.~ ~Emilio la guardava muoversi