Novelle agrodolci
   Novella
1 21| Non molto in alto, veh! La montagna è roba da gran signori, 2 21| porpora dietro il dente di una montagna, fu come se avessero spento Novelle selvagge Novella
3 2| rivelò il crinale della montagna, una luce lattea montò, 4 5| proprio che scrollasse la montagna intera dalle fondamenta 5 6| pericolose, caute, su per la montagna rutilante di smeraldo, o 6 9| infuriava lugubre il vento della montagna e noi si continuava a ciarlare, 7 9| di dal crinale della montagna.~ ~"Era mezzogiorno, il 8 12| immobile e silenziosa come una montagna: però nel cielo ferveva Novelle toscane Novella
9 1| escogitare! E poi dicono che in montagna... basta!». Respinsi con 10 8| galestro del viottolo di montagna m’accompagnava e mi cullava 11 8| luna spuntava obliquo dalla montagna, allorché il fantasma di 12 14| scavata torno torno alla montagna, opaca di castagneti così 13 14| fugaci, trasvolare, sulla montagna addormentata, dall’una all’ 14 14| tutte le insenature della montagna.~ ~E si rifece la luce.~ ~ 15 18| bandito dormiva a metà della montagna.~ ~Tuttavia si fece forza, 16 18| buio e udito i boati della montagna; che aveva divorato anche 17 18| piuttosto che risalir la montagna preferì di stabilirsi in 18 18| figliuoli.~ ~— Fuggite sulla montagna, riprese il lupo, faticando 19 21| mi scoprì in cima alla montagna, immemore, inerte, sui gradini Uomini, bestie, paesi Storia
20 1| sorregga solidamente una montagna, palleggiando sulle palme 21 13| bandito dormiva a metà della montagna.~ ~Tuttavia si fece forza, 22 13| buio e udito i boati della montagna; che aveva divorato anche 23 13| piuttosto che risalir la montagna preferì di stabilirsi in 24 13| figliuoli.~ ~– Fuggite sulla montagna, riprese il lupo, faticando 25 18| dall’immane squarcio della montagna monolitica in chi sa quale 26 23| avvolgono a spire0 intorno alla montagna da cui l’acqua cheta eternata 27 23| son tutti carbonai della montagna, e fra di essi ci sono cinque 28 23| Se lo figura che cos’è la montagna vista allo scoppio dei fulmini, 29 23| quando albergano per la montagna, dormendo nei rifugi, caro 30 23| coi sacchi in fondo alla montagna!~ ~» E se vuole formarsi 31 23| intinti, che venivano dalla montagna.~ ~Cavalcavano lenti, ciascuno Uomini e bestie Novella
32 1| rombano nelle gole della montagna?~ ~Ma i più belli, i più 33 5| bandito dormiva a metà della montagna.~ ~Tuttavia si fece forza, 34 5| buio e udito i boati della montagna; che aveva divorato anche 35 5| piuttosto che risalir la montagna preferì di stabilirsi in 36 5| figliuoli.~ ~— Fuggite sulla montagna, riprese il lupo, faticando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License