Novelle agrodolci
   Novella
1 6| paesaggio conferivano al corpo ed allo spirito quella pacata 2 7| aveva avuto mai un dolore di corpo.~ ~Bere, beveva acqua; ma 3 17| calduccio che il proprio corpo ha comunicato alla fodera 4 20| suolo; poi tutto l'enorme corpo dalle costole sporgenti Novelle selvagge Novella
5 3| il petto, tutto il gran corpo irrigidito, e Pirico imbracciò 6 7| acqua o di geli, aveva il corpo indurito a camminare scalzo 7 12| cerchio per aria coll'esile corpo nero affusolato e la spazzola Novelle toscane Novella
8 1| girava e non s’era messo in corpo altro che un pezzo di pan 9 2| vestito cadde, coprendo quel corpo coi suoi colori sfacciati, 10 5| dirozzato appena; mentre il corpo si trascicava a stento, 11 10| arrivino a cacciarvi sotto il corpo la punta d’un corno... Se 12 12| modo contro la tavola, col corpo esile scosso da singulti 13 13| spenzolandosi con tutto il peso del corpo gravato sopra il collare, 14 15| sentiero, cuoprì col gran corpo il piccino, scavalcandolo 15 18| sovrabbondanti acciocché il corpo non oltrepassasse mai quel Uomini, bestie, paesi Storia
16 1| ferro, piantato fino a mezzo corpo nella terra sabbiosa.~ ~ 17 11| cui scivola giù, come un corpo morto, dalla rigonfiatura 18 13| sovrabbondanti acciocchè il corpo non oltrepassasse mai quel 19 14| ci sta. Ih! trotta, baio, corpo d’un serpente a sette code!~ ~ 20 17| gocciolanti di moccio, il corpo enorme rivestito di lana 21 18| cuccioli, li ha sempre in corpo.~ ~– Già! – sospirò Granfialunga – 22 18| spenzolandosi con tutto il peso del corpo gravato sopra il collare, 23 19| sasso. Le molecole del mio corpo non avevano più movimento, 24 19| marina strisciasse sul mio corpo irrigidito per arrampicarsi 25 20| tormenti del pensiero e del corpo non esistono più.~ ~L’ultima Uomini e bestie Novella
26 2| davvero?~ ~— E chi lo sa? un corpo contundente di certo; ma 27 4| parrocchia, più avanti, il corpo di guardia e, in fondo all' 28 4| un cantuccio, formando un corpo solo coll'ombra del mantice 29 4| partirono.~ ~Passando davanti al corpo di guardia, il sor Giuseppe 30 4| ad un minuto tutto il corpo di guardia sapeva che Don 31 5| sovrabbondanti acciocchè il corpo non oltrepassasse mai quel 32 6| con quel bicchieretto in corpo zi prè!~ ~— Sì? ma anche 33 7| marito con tutto il peso del corpo, cercò di strappargli la 34 9| tal quale come quel povero corpo) la malata aprì la bocca 35 10| tutti i moribondi; rividi il corpo delicato della mia diletta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License