Novelle agrodolci
   Novella
1 2| Perchè avevo una febbre da cavalli.~ ~ ~ ~ 2 14| saliva, al passo di due cavalli bolsi, il monte dei ricchi, 3 16| arrembate, simili a quelle dei cavalli bolsi quando si fermano 4 20| dei muli, dei ciuchi, dei cavalli uccisi. Il fetore di sangue Novelle selvagge Novella
5 1| trovò da noleggiare due cavalli; i cani furon presi, mercè 6 8| di stummia e tutti quei cavalli pelosi che ansavano e fumavano, 7 8| più quelli che corrono son cavalli buoni, ma un po' carogne, 8 8| otto zoccoli dei nostri cavalli che mi si ripercotevano 9 10| occhio spaurito che i grossi cavalli colle pupille fiammeggianti 10 10| riposavano in gruppi oscuri i cavalli bradi, sentì il desiderio 11 10| La giumenta rispose; i cavalli bradi eressero le teste 12 10| moltitudine ansiosa.~ ~E come i cavalli furono in riga, oscillanti, 13 10| orme dell'unghie calde de' cavalli di razza s'affondavano come 14 10| sette uomini e di sette cavalli....~ ~Il collo di Baleno 15 10| sole di maggio, gli otto cavalli scalati ormai l'uno dietro 16 10| saluto a cui fecero eco i cavalli bradi che ringhiavano in 17 11| seduti sopra coperte da cavalli, con in mezzo gli avanzi 18 12| rigidissima; ma noi si sudava come cavalli.~ ~– Senta, – mi disse Buriglia, Novelle toscane Novella
19 5| forse le carrozze senza cavalli? c’erano? no? eppure oggi 20 6| cose oscure, i bovi e i cavalli selvaggi che riposavano, 21 15| vecchi cervi, grossi come cavalli, contesero la sua preda 22 17| e sparisce. Io piglio i cavalli, bell’e sellati: si monta 23 18| con una velocità ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, 24 19| ritto a guisa di quello dei cavalli quando si sono aombrati.~ ~ Uomini, bestie, paesi Storia
25 2| la folla mi ha staccato i cavalli dalla carrozza per portarmi, 26 4| bisognava si bardassero come cavalli e pigliassero con tutta 27 6| tramontano, parevano davvero cavalli bizzarri scaturiti per incantesimo 28 7| ritto a guisa di quello dei cavalli quando si sono aombrati.~ ~ 29 13| con una velocità ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, 30 15| sedile, sopra una coperta da cavalli ripiegata, nel mezzo a due 31 17| di vegetazione fitta, i cavalli e i ciuchi facevano «il 32 17| dalle bianche braccia, i cavalli e i ciuchi zampavano e scodinzolavano Uomini e bestie Novella
33 5| con una velocità ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, 34 10| illusione, sentii un galoppo di cavalli e delle voci. Erano voci 35 10| cancello, e arrestarono i cavalli.~ ~— Hanno impiccato anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License