IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortella 1 mortelle 1 mortelloni 2 morti 34 mortificata 1 mortificato 3 morto 63 | Frequenza [« »] 34 colore 34 dette 34 lasciato 34 morti 34 notaro 34 persone 34 piacere | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze morti |
Novelle agrodolci Novella
1 2| quindici poste o l'ufficio dei morti; poi giravano per tutta 2 2| cappella dove il giorno dei morti faceva alzare le lapidi 3 2| dove tutti parevano già morti?~ ~- Zia, come morì, lo 4 2| scale mi ricongiungerò ai morti.~ ~- C'è anche il nonno, 5 14| un'ora.~ ~E la vigilia dei morti era lui che faceva pregare 6 14| terribile della cena dei morti, a occhi chiusi, pregando 7 23| finestre delle case dei morti.~ ~Case misteriose, come Novelle selvagge Novella
8 3| muoio, ma ci muoio di mille morti.... perchè – (e s'alzò, 9 3| mille lire di taglia, e n'ho morti una diecina, ecco!~ ~E bevve 10 5| distese, come se fossero morti.~ ~Intanto Cirillo mi faceva, 11 9| all'alba, pallidi, stanchi, morti, si ritornò dall'Adelaide 12 11| chiedo per l'anima dei vostri morti, se ve ne ricordate ancora, 13 12| cipresso, finchè, stanchi morti, non ci si fermò in cima 14 12| signorino, per l'anima dei suoi morti.... aiuto! mi ammazzi! vada 15 15| in regola! Ora son tutti morti, anche loro, e da un pezzo, Novelle toscane Novella
16 1| un miracolo, se non siamo morti prima d’arrivare qui; ora 17 1| più neanche un passo.~ ~— Morti? Morti, come? —~ ~Foffo 18 1| neanche un passo.~ ~— Morti? Morti, come? —~ ~Foffo riunì con 19 3| un vino che risuscita i morti. Di dove venite? —~ ~Così, 20 12| me... Se è vero che dopo morti si ritorna sulla terra, 21 12| Tutti i miei? Li ho trovati morti! Mi son ricordato d’un fratello, 22 12| morto, anche lui! Tutti morti; e io non posso ammazzarmi... 23 12| l’anima di tutti i miei, morti di crepacuore; ve lo giuro Uomini, bestie, paesi Storia
24 3| camminare su strati d’insetti morti, o basiti dal freddo di 25 4| state, dovevan soffrir mille morti. E ogni tantino, bòtte! 26 12| parte, a vivere sopra ai morti. È il nostro destino.~ ~ 27 16| accettò con entusiasmo.~ ~I morti eran morti e morti bene. 28 16| entusiasmo.~ ~I morti eran morti e morti bene. La dama in 29 16| I morti eran morti e morti bene. La dama in lutto dopo 30 20| Come si sta bene da morti!~ ~– Specialmente, risposero 31 21| tombe dei nostri poveri morti.~ ~Ed ecco, o Signore Iddio, 32 22| nelle barbe e nei tronchi morti.~ ~– Mi pare, dissi a Pirro, 33 24| senza vivere.~ ~La vita dei morti?~ ~Ed ecco la luce entra Uomini e bestie Novella
34 4| vino da far risuscitare i morti.~ ~Però, la seconda volta,