Novelle agrodolci
   Novella
1 1| campi, senza pensare all'inverno.~ ~Lei raccontò di suo padre 2 1| aggiunse di sapere che a inverno avrebbe dovuto sguazzare 3 1| rispose lui.~ ~- Già!... l'inverno mangiano, al buio, come 4 1| Bisognerebbe che non ci fosse l'inverno....~ ~- È a causa dell'inverno, - 5 1| inverno....~ ~- È a causa dell'inverno, - rispose lei, - che la 6 2| passavano a biascicar ballotte d'inverno e brigidini d'estate, a 7 7| grotta, fra certi burroni, d'inverno.~ ~Mangiare, mangiava dove 8 14| un pastrano (d'estate e d'inverno) inverosimilmente rattoppato, 9 14| specialmente d'autunno e d'inverno, «faceva un po' di moto».~ ~ 10 16| giornata di principio d'inverno, in cui il cielo aveva brillato 11 17| il soprabito, sia pure d'inverno. Così lui può vivere.~ ~ 12 17| dallo scirocco della fine d'inverno, e il cieco rabbrividisce.~ ~ 13 19| praterie, che l'autunno e l'inverno trasformano in padule, trillavano 14 20| una pozza, benchè fosse d'inverno, era insopportabile.~ ~L' 15 23| estate, o quando piove, l'inverno, e la porta di strada si Novelle selvagge Novella
16 1| noverano nelle notti lunghe d'inverno sotto le stelle pallide 17 5| che nelle notti lunghe d'inverno si rimandano, moltiplicandoli, 18 11| sapete cosa vuol dire.... L'inverno è stato brutto e bisogna Novelle toscane Novella
19 11| abbottonata fino ai piedi, tanto d’inverno come d’estate, perché d’ 20 11| prendeva in trattoria, d’inverno in una stanzuccia terrena 21 11| certo!~ ~Una brutta sera d’inverno Martino, mentre a tavola 22 13| ansanti sotto il pelame d’inverno riccioluto e sudicio, facevano 23 15| questo.~ ~Era stato un inverno terribile; il novilunio Uomini, bestie, paesi Storia
24 9| abbottonata fino ai piedi, tanto d’inverno come d’estate, perchè d’ 25 9| prendeva in trattoria, d’inverno in una stanzuccia terrena 26 9| certo!~ ~Una brutta sera d’inverno Martino, mentre a tavola 27 18| ansanti sotto il pelame d’inverno riccioluto e sudicio, facevano 28 23| padre ha dovuto aspettare, d’inverno, giornate e nottate intere Uomini e bestie Novella
29 3| estate, i fienili caldi nell'inverno, dove dorme i più bei sonni.~ ~ 30 4| moltissimo!~ ~Una mattina, era d'inverno, una di quelle mattinate 31 4| apertura della vetràge da inverno, poco più che bastante a 32 4| alleggeriva della tonaca lunga da inverno....~ ~— Lesto, s'infili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License