Novelle agrodolci
   Novella
1 19| dei monti.~ ~- Perchè, - dissi all'individuo che mi osservava Novelle selvagge Novella
2 5| Martini.~ ~ ~– Sbaglierò, – dissi al vecchio bracconiere abbottonandomi 3 5| siete pazzo stamane, – gli dissi brusco, – Cosa vi piglia? 4 7| precipitava al tramonto e io dissi al Moro:~ ~– Sono stanco; 5 14| obbligandola a voltarsi; dissi, con voce concitata.~ ~– 6 14| si va a Civitavecchia, – dissi al mio fratello, – avvisami, 7 15| prima d'andar via glielo dissi e glielo feci giurare mentre Novelle toscane Novella
8 1| Lascialo aperto; — dissi io — tutta fatica risparmiata 9 1| della stalla è a sinistra; — dissi a Foffoprova un po’ questa 10 1| capolavoro secentesco; e dissi a Foffo, che tremava ancora: — 11 1| paterno e desolato di Foffo, dissi a quest’ultimo:~ ~— Ci dev’ 12 8| unguanno, come al solito, e dissi alla Betta: «Il sor Ferdinando 13 8| uno scagno.~ ~»Ho capito, dissi: il venti, lo lascio andare 14 8| su, lemme lemme.~ ~»Vai, dissi dentro di me, ora ci siamo!~ ~[ 15 14| cartuccera pesante.~ ~— Eccomi; — dissi, ridendo — e armato fino 16 17| braccio il bracconiere e gli dissi:~ ~— Andiamo via! andiamo 17 20| lo seguì.~ ~— Lo vedi? — dissi a Ruggero — lo vedi? Quel 18 20| Che Dio ci liberi! — dissi a Ruggero, guardando quasi Uomini, bestie, paesi Storia
19 1| paramenti sacri: Don Francesco, dissi coll’alito mozzo in gola 20 4| eravamo noi.~ ~– Sicchè, dissi, in mezzo a queste poggiate, 21 14| stropicciandomi le mani.~ ~– Ci sei? – dissi ridendo – stacci!~ ~«La 22 19| stato sulle scogliere.~ ~Dissi di sì, perchè, infatti, 23 20| cucchiaio a mezz’aria.~ ~Poi dissi forte, ma parlando a me 24 22| era sbagliato.~ ~– E ora, dissi io, che cosa si fa?~ ~– 25 22| tronchi morti.~ ~– Mi pare, dissi a Pirro, che qui non ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License