Novelle selvagge
   Novella
1 13| bei tempi! avrebbe detto padron se lo avesse saputo, 2 13| la natura.~ ~Ecco perchè padron , biascicando fra i denti 3 13| recare i viveri al fanale, padron scendeva a piè della 4 13| veniva la torpediniera, padron scompariva nella grotta. 5 13| tipo pesca delle spugne, padron le rilevava con la precisione 6 13| diceva con supremo disdegno padron , stavano facendo la guerra 7 13| Italia? Ma che era italiano padron ? Lui era figliolo del 8 13| biancheggiare una forma umana.~ ~– Padron !~ ~– Crisopolos!~ ~– 9 13| fatta grossa, stasera!~ ~– Padron , due parole da amici.~ ~– 10 13| Ma la mattina di Pasqua padron disse alla Grazia di 11 13| addirittura da estate.~ ~Padron pregustava il piacere Novelle toscane Novella
12 19| quel brusio, un contadino, padron sul suo, abitante qualche 13 19| affari e che mangiava con padron Gosto (povero fittavolo 14 19| saprò dire domani sera. —~ ~Padron Gosto non ebbe occasione 15 19| nel bel mezzo del campo.~ ~Padron Gosto si divertì fino a 16 19| avevano preso il volo.~ ~Padron Gosto fece i suoi conti Uomini, bestie, paesi Storia
17 7| quel brusio, un contadino, padron sul suo, abitante qualche 18 7| affari e che mangiava con padron Gosto, (povero fittavolo 19 7| saprò dire domani sera.~ ~Padron Gosto non ebbe occasione 20 7| nel bel mezzo del campo.~ ~Padron Gosto si divertì fino a 21 7| avevano preso il volo.~ ~Padron Gosto fece i suoi conti Uomini e bestie Novella
22 9| parole con stizza non celata, padron Francesco detto comunemente «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License