Novelle agrodolci
   Novella
1 10| spirata la compagna della sua miseria.~ ~- Per fortuna - disse, 2 17| tempo, con lui, la propria miseria e che egli ha sposato, per 3 17| mano, è morta; per la sua miseria presente non ha più nessuno, 4 24| che il confessare codesta miseria equivalesse ad insultare 5 24| sora Luisa scoprì che la miseria non proibiva il buon gusto; Novelle toscane Novella
6 2| emanava da quel mucchio di miseria; un alito di puzza ardente, 7 14| colpevoli, piombando nella miseria le loro famiglie.~ ~Per 8 17| dell’acquitrino; quanto a Miseria era scomparso.~ ~Giravo 9 17| voce avessi in gola:~ ~— Miseria! Miseria! Ohe! Miseria.~ ~ 10 17| avessi in gola:~ ~— Miseria! Miseria! Ohe! Miseria.~ ~E subito, 11 17| Miseria! Miseria! Ohe! Miseria.~ ~E subito, di dentro alla 12 17| calciata di fucile, quando Miseria apparve, simile a un fantasma 13 17| udivo le parole, come se Miseria mi fosse stato accanto; 14 17| fermo, per carità!~ ~[201] — Miseria, — rispondevocorri; ma 15 17| della notte.~ ~Finalmente Miseria mi raggiunse; era livido, 16 17| i passi, stringendomi a Miseria, che fumava senza parlare, 17 17| come un singhiozzo; poi Miseria, scordando ogni rispetto, 18 17| eravamo arrivati in paese. Miseria spinse l’imposta del caffeuccio, 19 19| povero fittavolo pien di miseria dettopadrone‘ per colmo Uomini, bestie, paesi Storia
20 7| povero fittavolo pien di miseria detto «padrone» per colmo Uomini e bestie Novella
21 9| donna per la casa.... quanta miseria, Vergine bella, quanta miseria!~ ~ 22 9| miseria, Vergine bella, quanta miseria!~ ~Sotto l'inevitabile tacquero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License