Novelle agrodolci
   Novella
1 3| Questa è una lezione che ci il destino.... vinci gli 2 9| Lei scende all'albergo e un nome qualunque.... il 3 13| pesante sonno mattinale che un senso come di voluttà, 4 16| giace....~ ~- E chi vive si 3 pace, caro voi! Vedete 5 17| stomaco illanguidito gli un senso di nausea.~ ~Ha Novelle selvagge Novella
6 4| sguardo cattivo.~ ~– E chi vi il coraggio?!... ~– A me? 7 9| su certi tasti lui se la a gambe....~ ~E si torceva Novelle toscane Novella
8 1| abbiatevene a male, non alla testa... Dunque, siete 9 5| È del Governo, [62] che troppo braccio a certa gente... 10 6| omicida per vendetta si alla macchia; in quelle 11 8| uomo, che Dio ne liberi, volta e comincia a farneticare... 12 14| ripiglia; e la casa, ecco, un crollo come la notte, 13 18| Impossibile! un lupo non la caccia a un altro lupo. Uomini, bestie, paesi Storia
14 4| altro che passeggiare; mi noia anche la giubba, e 15 12| si è previdenti... non si noia a nessuno...~ ~» Nossignori! 16 13| Impossibile! un lupo non la caccia a un altro lupo. 17 14| apre la tagliola e gli si la via.~ ~– E il sacco?~ ~– 18 16| MUORE GIACE~ E CHI VIVE~ SI PACE~ ~M’ero sdraiato, bocconi, 19 24| questo?~ ~In natura non si mai caso di un tramonto, 20 24| tanfo e di rinchiuso che noia e piacere insieme.~ ~ Uomini e bestie Novella
21 2| pronto; la cagna ringhia e addietro, dà addietro, finchè 22 2| cagna ringhia e dà addietro, addietro, finchè viene a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License