Novelle agrodolci
   Novella
1 6| levato, il cielo era ancor chiaro, ma tirava vento e i dorsi 2 14| Nelle belle giornate di sole chiaro, specialmente d'autunno 3 15| dell'otto e il sole era chiaro, come filtrato dagli strati 4 24| ma i risultati parlano chiaro; io, ad agire come ho agito, Novelle selvagge Novella
5 5| destra, contro uno strappo chiaro, il campanile di Bagnòlo, 6 6| uomini primitivi, parlava chiaro: occhio per occhio....~ ~ 7 6| torrenziale e subito, a giorno chiaro, un'altra schioppettata 8 12| scorreria notturna, distinsi chiaro un abbaiare fisso, rabbioso 9 15| Parlava adagio, ma abbastanza chiaro perchè potessi sentire le Novelle toscane Novella
10 1| siamo, e io, fino a giorno chiaro, non fo più neanche un passo.~ ~— 11 14| Dalla finestra entrava un chiaro di luna così limpido, che 12 14| indosso un vestito mezzo chiaro e mezzo scuro (una specie 13 17| tutte le mattine, a giorno chiaro, vo a portarle da mangiare... 14 21| acqua del ruscello a cielo chiaro, e seguitò:~ ~— Noi, se Uomini, bestie, paesi Storia
15 1| fossero d’oro sotto il sole chiaro di quell’aria trasparente 16 6| di un bel color smeraldo chiaro punteggiato appena, qua 17 12| lei?~ ~– Diamine! mi par chiaro, no? Ammazzarle potrebbe 18 15| contro il cielo sempre più chiaro, pareva una forca.~ ~Faceva Uomini e bestie Novella
19 2| cose, mi piace di leggerci chiaro, e qui, invece, c'è del 20 4| orizzonte, spandeva un lume più chiaro e il freddo pareva aumentasse 21 9| piedi, essendo ormai giorno chiaro da un pezzo, decisero il 22 11| avvalorarla.~ ~Di fatto, era chiaro: da un anno il Pavesi aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License