Novelle agrodolci
   Novella
1 3| accanto a lei, nel letto, vuoto, sospettò qualche imbroglio ( 2 3| rivelerà che tu hai fatto un vuoto di cassa di mezzo milione 3 9| raccomando, perchè sacco vuoto non sta in piedi.~ ~Ottavio 4 11| davanti a un fiasco di vino, vuoto.~ ~- Tutto, capisci, tutto 5 11| alla vita, riempirebbe il vuoto che è nel suo cuore. Ma 6 12| tentennavano, gli occhi fissi nel vuoto, sulla soglia dell'uscio, 7 19| sentire il silenzio, il vuoto, nel quale si agita, credendo 8 21| Allora il classico ceffone, a vuoto, schioccava nella camera 9 22| guardava su, verso il nido vuoto, d'onde le rondini erano Novelle selvagge Novella
10 4| freddi quando lo stomaco era vuoto e gelato, per ingannarlo 11 8| civetta, il nerbo colse nel vuoto e io mancò poco, da capo, 12 10| alto garrese, guardava nel vuoto con beatitudine stanca e 13 12| sbattendo le mascelle a vuoto, ricadde sulle quattro zampe 14 13| barile?~ ~– Il barile rimasto vuoto e stoppato cola a fondo; Novelle toscane Novella
15 1| fabbricato un alveare nel vuoto, fra la soglia staccata 16 3| fortuna aveva il barroccio vuoto; aveva scaricato una cesta 17 3| opposta, ritto sul barroccio vuoto, a gambe larghe, con una 18 15| come ho accennato, nel vuoto formato dalle due rocce Uomini, bestie, paesi Storia
19 15| tutto, dal gelo, come fosse vuoto e il sole montava sempre Uomini e bestie Novella
20 7| poco, ritto sul barroccio vuoto, a gambe larghe per via 21 12| avvicinavo, col carniere vuoto, alla storica osteria del "
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License