Novelle agrodolci
   Novella
1 2| camera col fornelletto a spirito, poi, quando lui tornava, 2 6| conferivano al corpo ed allo spirito quella pacata beatitudine 3 17| dove egli si muove come uno spirito.~ ~Quando si abbandona in 4 25| era stato, da vivo, uno spirito indipendente e invece di Novelle selvagge Novella
5 1| disceso, a un tratto, lo spirito d'un altro.~ ~Ma Beppone, 6 5| divoravano cogli occhi.~ ~"Poi lo spirito maligno la prese per il 7 9| era venuta, a guisa d'uno spirito, lasciandolo addormentato Novelle toscane Novella
8 1| avete capito?~ ~— Altro che spirito! Qui si ragiona di pubblico 9 2| puzzolenta di rumme e di spirito; l’accostò alle labbra livide, 10 7| testa, sotto l’impulso dello spirito che, interiormente, fiammeggiava 11 11| Stomaco di ferro, serenità di spirito, nervi a posto, pareva fatto 12 12| ritorna sulla terra, lo spirito di quello [146] che ammazzai 13 14| a me; perché tirare allo spirito è pericoloso di molto...~ ~— 14 19| per colmo di scherno dallo spirito crudele del popolino), si 15 21| impressione indimenticabile sullo spirito irrequieto di chi è abituato 16 21| intime fibre del nostro spirito, non appena il divino silenzio Uomini, bestie, paesi Storia
17 7| per colmo di scherno dallo spirito crudele del popolino) si 18 9| Stomaco di ferro, serenità di spirito, nervi a posto, pareva fatto 19 10| testa, sotto l’impulso dello spirito che, interiormente, fiammeggiava 20 16| le mie pupille e il mio spirito, ogni altro oggetto (e perfino 21 20| quell’attimo, che il mio spirito si disfacesse in una gioia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License