Novelle agrodolci
   Novella
1 20| e, forse per abitudine, distese le gambe deretane; ma nel 2 21| sollevato l'enormi lontane distese dell'acque marine, d'averle Novelle selvagge Novella
3 1| Tirreno; ma ancora enormi distese di macchie mettono il nero 4 1| dai poderi, dalle vaste distese dove i bovi bianchi come 5 2| strane, colle zampe davanti distese prima e rattratte poi contro 6 2| Ad un tratto la lepre distese i piè deretani, scattò come 7 5| tutte e quattro le zampe distese, come se fossero morti.~ ~ 8 8| Leone, colle quattro zampe distese, la criniera arruffata, 9 14| nostre teste, colle zampe distese come quando si buttano, Novelle toscane Novella
10 8| occhi soccalati, le zampe distese, la bava che gli colava 11 8| Poi, piano, piano, si distese quanto era lungo, fece un 12 12| calduccino, movendo le zampe distese e abbaiando fiocamente, 13 17| con la coda aperta, l’ali distese.~ ~E subito mi venne una 14 18| bui sui quali le fronde, distese come braccia che si ricercassero Uomini, bestie, paesi Storia
15 1| appoggiò le mani colossali, distese le braccia lunghissime e, 16 13| bui sui quali le fronde, distese come braccia che si ricercassero 17 15| dove hanno dormito sognando distese di granturco, e poi, stendendo 18 15| nel mezzo, e non vide che distese di campi; si rigirò faticosamente, 19 20| gli occhi vedevo infinite distese di praterie d’alghe immote 20 21| cielo. Un falco, sull’ali distese, sceglieva coll’occhio telescopico Uomini e bestie Novella
21 5| bui sui quali le fronde distese come braccia che si ricercassero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License