Novelle agrodolci
   Novella
1 2| uccelli che pigliava il povero zio, il quale sarebbe stato 2 2| abitudini anche più comode. Lo zio si levava alle cinque per 3 2| guardia nazionale del defunto zio! E allora seppi che, fattasi 4 2| figure e il fantasma dello zio si impressero profondamente 5 2| Firenze e come il povero zio, allorchè doveva andarci 6 2| Zia, come morì, lo zio?~ ~- Di gotta.... come morirò 7 15| che gli dava il marito, lo zio torna a casa briaco e ci 8 22| rantolo del tossicone dello zio moribondo.~ ~Il medico, 9 22| aspettava da sei mesi che lo zio morisse, per ereditare la 10 22| agli scoppi di tosse dello zio.~ ~Entrò in camera.~ ~Era Novelle selvagge Novella
11 6| piuttosto che denunziare "lo zio" come lo chiamavano scherzosamente.~ ~ Novelle toscane Novella
12 4| ginocchia; lo chiamavano zio; e lui prometteva loro mille 13 11| ultimi, malgrado che uno zio carnale fosse morto scapolo 14 11| si provò a domandare allo zio (lo chiamavano, ormai, tutti 15 11| dal signor Proposto, allo zio, “pioniere di civiltà” nell’ Uomini, bestie, paesi Storia
16 3| date la giacchetta dello zio..... È roba mia, nessuno 17 3| pagare un bel trasporto allo zio!~ ~– Bravo! – urlò la droghiera 18 9| ultimi, malgrado che uno zio carnale fosse morto scapolo 19 9| si provò a domandare allo zio (lo chiamavano, ormai, tutti 20 9| dal signor Proposto, allo zio, «pioniere di civiltà» nell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License