Novelle agrodolci
   Novella
1 2| quale visto l'umore di quel figliuolo che, dopo presa la laurea 2 3| fornita una istruzione al figliuolo e collocatolo a posto, s' 3 3| cui tutti e tre, babbo e figliuolo e nuora, non sapevano assolutamente Novelle selvagge Novella
4 4| tutta la notte vegliò il figliuolo così, spiandone ogni moto, 5 6| ma che importava s'era figliuolo anche di lei? aveva quel 6 6| professionista stimato, il figliuolo del brigante; ma egli non 7 13| volentieri, in vece del suo figliuolo, richiamato, che correva 8 13| cosa, lui, e se non era il figliuolo che aveva girato il mondo 9 13| davvero!~ ~E chi fu, se non il figliuolo, che l'obbligò, fino a un 10 13| E se ho detto che fu il figliuolo che lo fece smettere, mi 11 13| più? – Diceva Carmelo, il figliuolo, al suo lupo genitore.~ ~ 12 13| gli avevan portato via il figliuolo. Per fortuna non l'avevan Novelle toscane Novella
13 5| fate?~ ~— Alzati, povero figliuolo; alzati in piedi; anche 14 14| faceva l’impiastro per il figliuolo della Santa, ammalato di 15 18| servitù tranquilla. Son figliuolo di mio padre, io! —~ ~E Uomini, bestie, paesi Storia
16 13| servitù tranquilla. Son figliuolo di mio padre, io!~ ~E dando Uomini e bestie Novella
17 5| servitù tranquilla. Son figliuolo di mio padre, io!~ ~E dando 18 8| non gli era rimasto che un figliuolo che s'era buttato alla cattiva, 19 8| Il ladro era il mi' figliuolo!~ ~"L'ha compresa, lei, 20 9| zoccoletto di un nipotino, del figliuolo di Beppe, il quale, poi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License