IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] callose 3 calloso 1 callot 1 calma 20 calmando 1 calmante 1 calmarlo 1 | Frequenza [« »] 20 bista 20 bocche 20 buoni 20 calma 20 campana 20 cercare 20 chiuse | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze calma |
Novelle agrodolci Novella
1 3| tranquillizzati, mettiti in calma.... E stamani subito, per 2 11| le piante immobili nella calma perfetta di quel vespro Novelle selvagge Novella
3 4| delicatamente posato con la calma della disperazione sulla 4 5| consueta espressione di calma serena velata un po' da 5 6| allentar la stretta e la voce calma del giovinotto che diceva: " 6 13| vento, essendosi fatta una calma addirittura da estate.~ ~ 7 13| piedi scalzi.~ ~Fiutarono la calma del cielo immemore di vento 8 14| in vita sua perdette la calma, guardarmi costernato; poi 9 14| si riuscisse a pigliar la calma, riparando sottovento, verso Novelle toscane Novella
10 6| circostanti ostentavano una calma, una tranquillità così assoluta, 11 9| Tutt’altro, Nena! Ma state calma...~ ~— Ditemi, ditemi tutto, 12 18| cacciatori, non perdono mai la calma; quando il Rosso saltò fuori Uomini, bestie, paesi Storia
13 3| che lei venga da me, con calma e mi produca le testimonianze 14 8| curiosi.~ ~Nell’altissima calma notturna, parve, anche, 15 13| cacciatori, non perdono mai la calma; quando il Rosso saltò fuori 16 17| lamentosi rispondevano nella calma del vespro, seguiti da quelli 17 20| ancorata, immobile nella gran calma serale, al largo, in mezzo Uomini e bestie Novella
18 2| bollente Torello dicendogli: calma, calma, giovinetto! Quindi 19 2| Torello dicendogli: calma, calma, giovinetto! Quindi rivolgendosi 20 5| cacciatori, non perdono mai la calma; quando il Rosso saltò fuori