Novelle agrodolci
   Novella
1 13| quinta) Italia, mai si videro in un solo rampollo più Novelle selvagge Novella
2 14| mattina prima dell'alba si videro i monticelli dell'isola Novelle toscane Novella
3 4| per partire.~ ~Appena lo videro, gli rivolsero la solita 4 5| stati imbeccati, appena videro Giannaccio, lasciarono il 5 9| porta si aprì, adagio, e videro entrare la signora Contessa.~ ~ 6 11| bel giorno i paesani lo videro ritornare. Se non avesse 7 13| passato, in questa sera, si videro i lumi nelle case e specialmente 8 13| Guardarono da un forame e videro i contadini e le contadine, 9 13| mobilissimi e, finalmente, videro le pupille rosse della volpe 10 16| tanto solo, e l’opre lo videro alzare il piccone contro Uomini, bestie, paesi Storia
11 9| bel giorno i paesani lo videro ritornare. Se non avesse 12 12| micidiale.~ ~Infine, come videro i mattoni seminati di cadaveri, 13 18| passato, in questa sera, si videro i lumi nelle case e specialmente 14 18| Guardarono da un forame e videro i contadini e le contadine, 15 18| mobilissimi e, finalmente, videro le pupille rosse della volpe 16 22| dei suoi crociati quando videro apparire Gerusalemme, Pirro Uomini e bestie Novella
17 4| metri, che i finanzieri videro soltanto sfumare nel pulviscolo 18 4| parrocchia che sull'uscio videro Don Ambrogio ridotto in 19 9| trepidanti aspettavano, videro la fragile imbarcazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License