Novelle agrodolci
   Novella
1 2| coro: Che tempra! Avere una figliola a sessant'anni sonati!~ ~- 2 9| sogno. E la moglie, e la figliola maggiore, e il ragazzo, 3 12| Mercatale!.... ~- Dalla figliola! Quando ci andò l'ultima 4 13| Brisicche, risaputala dalla figliola dello Stianti a cui in gran 5 25| Giuseppe le diceva: - -Su! figliola! mangia, bevi! e togliti Novelle selvagge Novella
6 7| squillanti come campanelli; ma figliola, per disgrazia del Moro, 7 13| come farai? – Chiedeva alla figliola in quei momenti nei quali 8 13| postillava , covandosi la figliola collo sguardo, tenero a Novelle toscane Novella
9 7| più... è all’estero con la figliola e col genero... Si tratta Uomini, bestie, paesi Storia
10 3| meno di far la corte alla figliola del sor Pilade, droghiere?~ ~– 11 10| più... è all’estero con la figliola e col genero..... ~» Si Uomini e bestie Novella
12 11| appena si vide davanti la figliola rimase zitto, come al solito, 13 11| da che quella benedetta figliola aveva avuto l'uso della 14 11| Io discorro della mia figliola!~ ~— La vostra figliola! 15 11| figliola!~ ~— La vostra figliola! cosa c'entra la vostra 16 11| cosa c'entra la vostra figliola? Oh! aspettate... credo 17 11| state a seccare colla vostra figliola? l'avevi a guardar meglio, 18 11| guardar meglio, la vostra figliola? Cosa volete che ci faccia 19 11| cantuccio, nell'ombra, la figliola che piangeva col capo appoggiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License