Novelle agrodolci
   Novella
1 1| d'ali e di pòlline, e il canto dell'esistenza travolse 2 23| riscaldare coll'amoroso canto il cuore del feudatario Novelle selvagge Novella
3 3| azzardarsi ad innalzare il gran canto della notte poi che la luna 4 5| buttai il fucile in un canto, presi la bimba sulle ginocchia, 5 15| squilli affiochiti, in un canto doloroso.... poi soltanto Novelle toscane Novella
6 1| prodigio.~ ~Ora Foffo, nel canto del fuoco, riposandosi dalle 7 6| paura d’indovinare; d’altro canto lo pungeva la più viva curiosità, 8 9| baci.~ ~La Contessa, in un canto, si asciugava gli occhi 9 14| grosso davvero.~ ~D’altro canto riflettevo al pericolo che Uomini, bestie, paesi Storia
10 1| salienti e discendenti del canto fermo.~ ~Le vene del collo 11 14| vedere lei!~ ~– D’altro canto, se ci si accosta per liberarla 12 15| attizzato dall’uomo vigile nel canto del camino basso, illanguidiva, 13 16| pezzetto di mandibola, il canto delle cicale si tacque come 14 20| sulle scogliere, non un canto, un latrato di cani, non 15 21| guardano, melanconici, dal canto del fuoco, i più giovani « 16 23| Alighieri nel sedicesimo canto dell’Inferno divalla silenziosamente Uomini e bestie Novella
17 1| addormentarmi in cucina nel canto del fòco, mi accorsi in 18 1| udendolo, una sera, nel canto del fuoco, raccontarci la 19 11| Pesa, giù tra i gattici, un canto lungo fra gli olivi di faccia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License