Novelle agrodolci
   Novella
1 13| la visitò accendendo un vetro alla finestra di cucina 2 25| uno dei mille ninnoli di vetro o di biscuit che gremivano Novelle selvagge Novella
3 4| cielo come la spugna lava un vetro, il Monco per la cognita 4 12| di smalto cogli occhi di vetro che si vedono nelle vetrine.~ ~– 5 13| ingranaggio d'ottone, di vetro e d'acciaio e, con un cencio Novelle toscane Novella
6 13| li schernivano, oltre il vetro.~ ~Allora divennero frenetici.~ ~ 7 13| Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~Perché, ora, succedeva 8 15| Lastre alte di lucido vetro s’erano accostate e baciate 9 16| lume acceso dietro un gran vetro opaco: nell’aria rarefatta Uomini, bestie, paesi Storia
10 3| le suola come scaglie di vetro.~ ~Mentre il dottore osservava 11 3| lui nella testa sfondò un vetro della farmacia, un mastello 12 11| mortale.~ ~Ancora una volta il vetro infuocato respinge l’insetto.~ ~ 13 11| ventre contro il taglio del vetro bollente e ricade sull’orlo 14 12| vuote, dietro una lastra di vetro..... ~ ~L’ora si andava 15 18| li schernivano, oltre il vetro.~ ~Allora divennero frenetici.~ ~ 16 18| Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~Perchè, ora, succedeva 17 24| impero, sotto la campana di vetro, incrinata, segna un’ora Uomini e bestie Novella
18 1| che appannava subito il vetro; dovetti però durar fatica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License