Novelle selvagge
   Novella
1 3| nel suo acre desiderio di vendetta, sdegnoso e solitario, isolato 2 6| L'antica legge della vendetta parlava così e non ci si 3 6| avverse, col furore della vendetta nei polsi; e il bastardo 4 11| rinunciato al diritto della vendetta; ci aveva rinunziato per 5 15| ~ ~VENDETTA.~ ~ ~ ~A Giovanni Rosadi.~ ~ ~– 6 15| Giovanni Rosadi.~ ~ ~– O Vendetta! cosa fai? ti senti male? 7 15| cosa fai? ti senti male? O Vendetta, perdio! ma tu piangi....~ ~ 8 15| fantasticaggini e m'accorsi che Vendetta era li per venir quasi 9 15| tuo soprannome....~ ~– Di Vendetta?~ ~– Sì.~ ~– Ma nemmen per 10 15| signorino, che mi chiamino Vendetta per via di quel certo affare.... 11 15| Quella non fu una vendetta, fu una partita in piena 12 15| attaccai che a un'idea: Vendetta!~ ~"Questa parola mi perseguitava 13 15| più lasciato."~ ~– Ma la vendetta, poi, te la pigliasti?~ ~ Novelle toscane Novella
14 6| disertore, qualche omicida per vendetta si alla macchia; in quelle 15 14| a un desiderio acerbo di vendetta.~ ~Intanto la paura, mitigata 16 15| belve ne trassero terribile vendetta.~ ~Tutti gli animali del Uomini, bestie, paesi Storia
17 14| anche pigliarsi la più aspra vendetta. Perchè, introdottasi nello Uomini e bestie Novella
18 11| isfracellarsi chi sa dove.~ ~Vendetta da contadini, agguato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License